Giovedì 25 marzo alle 11,30, in occasione della giornata nazionale dedicata a Dante, data che gli
studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e che quest’anno assume
particolare rilevanza perché ricorre il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, il
Polo Bibliotecario di Potenza promuove un incontro in diretta sulla propria pagina Facebook:
https://www.facebook.com/polobibliotecariopotenza , in collaborazione con il Comitato di Potenza
d ella Società Dante Alighieri. Nel corso dell’incontro, dopo i saluti del Direttore Anna Pilogallo e della
Presidente del Comitato di Potenza della Società Dante Alighieri, prof.ssa Maria Raffaella Pennacchia
Vertone, seguirà l'intervento di Marilina Benedetto, restauratrice del Ministero della Cultura, che
presenterà le fasi del restauro, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Potenza, di una
cinquecentina custodita nelle casseforti della Biblioteca Nazionale di Potenza, descrivendo le
peculiarità dell'opera antica e il tipo di lavoro cui è stato sottoposta, con gli attrezzi del mestiere. Si
tratta dell’edizione rarissima: La Comedia ….di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro
Vellutello, stampata dal Marcolini nel 1544 a Venezia, donata all’Istituto culturale nell’ottobre del 1996dalla Sig.ra Rosa Olivieri Luongo, per onorare la memoria del marito Avv. Giuseppe Luongo. Al termine
dell’appuntamento, saranno illustrate alcune opere di pregio, come la bella edizione in facsimile
conforme all’originale conservata nella British Library di Londra de La Divina Commedia di Alfonso
d’Aragona re di Napoli del XV sec., che successivamente saranno esposte nella vetrina all’ingresso
dell’istituto e la bacheca, appositamente allestita, con una selezione dei volumi moderni più
rappresentativi, scelti dai bibliotecari, che sanciscono Dante quale protagonista della storia e del
sapere italiano, che rimarrà a disposizione degli utenti, in Sala Lettura, per tutto il 2021. Nello stesso
giorno, sarà pubblicata sul sito della Biblioteca www.bnpz.beniculturali.it e sulla sua App: Polo
Bibliotecario Potenza, una galleria digitale con le copertine delle stesse opere, cliccando sulle quali si
otterrà la