Si riportano i dati statistici rilevati nel periodo gennaio-ottobre dell’anno 2020, confrontati con l’analogo periodo dell’anno precedente, in ambito nazionale e provinciale.

Andamento dei reati di violenza di genere a livello nazionale

NUMERO DELITTI DENUNCIATI (*)

Anno 2019

01.01.2019 – 30.09.2019

Anno 2020

01.01.2020 – 30.09.2020

Maltrattamenti contro familiari e conviventi

15.468

15.044

Atti persecutori

12.475

10.670

Violenza Sessuale

3.232

3.117

La percentuale di vittime di sesso femminile rispetto a tali reati rimane sostanzialmente invariata: le donne vittime dei reati di “Atti Persecutori” sono il 75% circa del totale, mentre per i reati di Maltrattamenti contro familiari e conviventi rappresentano l’81% del totale. La percentuale delle vittime di genere femminile sale fino al 93% del totale per il reato di violenza sessuale.

Rispetto a tali dati1, sostanzialmente inalterati rispetto al precedente periodo dell’anno scorso, si registra però un parziale aumento delle donne vittime di omicidio (c.d. femminicidi), a fronte di un generalizzato calo del numero degli omicidi nei primi nove mesi del 2020.2

NUMERO OMICIDI

Anno 2019

01.01.2019 – 30.09.2019

Anno 2020

01.01.2020 – 30.09.2020

Variazione

Omicidi commessi in Italia

244

211

-15%

di cui con vittime di sesso femminile

82

88

+6%

Come si evince dalla tabella, vi è stato un aumento del 6% dei femminicidi nei primi 9 mesi del 2020, rispetto all’analogo periodo del 2019.

NUMERO OMICIDI

Anno 2019

01.01.2019 – 30.09.2019

Anno 2020

01.01.2020 – 30.09.2020

Variazione

Omicidi commessi in Italia

244

211

-13.5%

di cui in ambito familiare – affettivo

110

110

0%

di cui con vittime di sesso femminile

68

77

+13.2%

Rimangono inalterati i numeri degli omicidi commessi in ambito familiare – affettivo, rispetto al 2019. Però, tra i 110 omicidi commessi in tale ambito, il numero di vittime donne sale da 68 (primi nove mesi del 2019) a 77 (primi nove mesi del 2020).

Tra gli omicidi commessi in ambito familiare–affettivo le cui vittime sono donne, nel 2020 ci sono stati 53 delitti consumati da partner o ex partner. Negli altri casi, a commettere gli omicidi sono stati altri familiari.

NUMERO OMICIDI COMMESSI IN ITALIA IN AMBITO FAMILIARE AFFETTIVO

Anno 2019

01.01.2019 – 30.09.2019

Anno 2020

01.01.2020 – 30.09.2020

Variazione

Con vittime di sesso femminile

68

77

+13.2%

di cui commessi da partner o ex

50

53

+1.5%

In Provincia di Matera si segnala un aumento dei casi di maltrattamenti contro familiari e conviventi, una lieve diminuzione delle denunce di reato di atti persecutori e una diminuzione di casi di violenze sessuali. Si è altresì verificato un omicidio maturato in ambito familiare e anche in questo caso l’attività di contrasto della Polizia di Stato non si è fatta attendere: l’autrice del delitto di LOPATRIELLO Carlantonio, avvenuto a Marconia di Pisticci il 07.01.2020, è stata individuata e sottoposta alla Custodia Cautelare in Carcere su disposizione dell’A.G.

Provincia di Matera – reati violenza di genere

NUMERO DELITTI DENUNCIATI (*)

Anno 2019

01.01.2019 – 30.09.2019

Anno 2020

01.01.2020 – 30.09.2020

Maltrattamenti contro familiari e conviventi

45

58

Atti persecutori

54

50

Violenza Sessuale

14

10

Omicidi

1

1

L’attività delle Forze dell’Ordine in Provincia di Matera è stata particolarmente incisiva: a fronte di una generale diminuzione del numero dei reati di violenza di genere, sono aumentate le persone arrestate o sottoposte a misure cautelari:

MISURE ADOTTATE (*)

(ARRESTATI/DENUNCIATI)

TUTTE LE FORZE DI POLIZIA

Periodo 2019

(01.01.2019 – 31.10.2019)

Periodo 2020

(01.01.2020 – 31.10.2020)

Arresti e/o misure cautelari

100

126

Persone denunciate in stato di libertà

75

51

E’ da evidenziare il consistente aumento del numero degli arresti e delle misure cautelari nei primi dieci mesi del 2020, rispetto ai corrispondenti mesi del 2019, effettuati dalla Polizia di Stato in provincia di Matera, a fronte di un numero sostanzialmente analogo di casi trattati.

RISULTATI RIFERITI ALLA POLIZIA DI STATO QUESTURA DI MATERA

Atti persecutori e Maltrattamenti in ambito familiare”

EPISODI DENUNCIATI ALLA POLIZIA DI STATO (*)

Periodo 2019

(01.01.2019 – 31.10.2019)

Periodo 2020

(01.01.2020 – 31.10.2020)

per “Atti persecutori”

13

15

per “Maltrattamenti in ambito familiare”

20

20

MISURE ADOTTATE

(ARRESTATI/DENUNCIATI) per maltrattamenti in famiglia, atti persecutori e violenze sessuali in provincia di Matera dalla Polizia di Stato

Periodo 2019

(01.01.2019 – 31.10.2019)

Periodo 2020

(01.01.2020 – 31.10.2020)

Arresti e/o misure cautelari

22

48

Persone denunciate in stato di libertà

40

25

Si rileva nello specifico, un sensibile aumento delle misure restrittive della libertà, quali gli arresti in flagranza, la custodia cautelare in carcere e gli arresti domiciliari, rispetto ad un lieve aumento dei “divieti di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa”. Tale dato testimonia la sempre più elevata attenzione che le Istituzioni, in primis l’Autorità Giudiziaria e la Questura di Matera, pongono al contrasto di questa tipologia di reati.

Nello specifico, di seguito sono indicati i dati distinti per tipologia di misure adottate.

Atti persecutori e Maltrattamenti in ambito familiare”

MISURE ADOTTATE

(ARRESTATI/DENUNCIATI) per maltrattamenti in famiglia, atti persecutori e violenze sessuali in provincia di Matera dalla Polizia di Stato

Periodo 2019

(01.01.2019 – 31.10.2019)

Periodo 2020

(01.01.2020 – 31.10.2020)

Persone tratte in arresto in flagranza di reato e/o in esecuzione Ordinanze

13

27

Persone Sottoposte alla misura del “DIVIETO DI AVVICINAMENTO” alla P.O. (ex art.282 ter c.p.p.)

9

11

Analogamente, è stata altrettanto intensa l’attività di contrasto della Questura di Matera all’odioso fenomeno delle violenze sessuali che, come sopra specificato, ha conosciuto una lieve diminuzione, ma che ha anche visto una pronta e completa risposta da parte della Polizia di Stato. Particolare rilievo ha assunto la violenza sessuale di gruppo perpetrata ai danni di due turiste quindicenni inglesi, avvenuta in Marconia di Pisticci il 06.09.2020, episodio a seguito del quale sono stati individuati dalla Polizia di Stato i nr. 8 autori del fatto, sottoposti alla misura della Custodia Cautelare in Carcere dall’A.G.

Violenza sessuale”

Periodo 2019

(01.01.2019 – 31.10.2019)

Periodo 2020

(01.01.2020 – 31.10.2020)

EPISODI DENUNCIATI (*)

1

6

Persone tratte in arresto e/o sottoposte a misure cautelari

0

10

Persone denunciate in stato di libertà

1

3

Infine, a distanza di poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge sul c.d. Codice Rosso, che ha introdotto nuovi reati nel nostro ordinamento, si sono registrati in Basilicata soltanto 5 casi di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”, (c.d. Revenge Porn). Uno di questi reati è stato denunciato alla Questura di Matera: l’autore, che aveva commesso anche stalking nei confronti della persona offesa, su disposizione dell’A.G. è stato sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere.

(*) Si precisa che gli indicati dati sono stati rilevati dal Centro Elaborazione Dati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

DIAGRAMMI RIEPILOGATIVI RIFERITI AI DATI “POLIZIA DI STATO”

1 Dati estrapolati dal Sistema di Georeferenziazione dei Reati del Centro Elaborazione Dati Interforze.

2 Dati estrapolati dal report “Violenza di genere e omicidi volontari con vittime donne Gennaio – Giugno 2020”, elaborato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Polizia Criminale – Servizio Analisi Criminale.

Loading