ALSIA con corsi di innesto lungo i tratturi, visita ai siti di conservazione e scambio delle marze
Cinque appuntamenti "Open Day", il 12, 13 e 20 aprile, tutti dedicati alla biodiversità e alla
conservazione delle antiche varietà di fruttiferi del Pollino: li organizza l'ALSIA, l’Agenzia Lucana di
Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, tramite la sua Azienda agricola sperimentale dimostrativa
“Pollino” di Rotonda (PZ), a Viggianello, Castelluccio Superiore e Chiaromonte, tutti in provincia di
Potenza.
Ciliegio, susino, melo e fico saranno le specie oggetto di attenzione nei diversi incontri, che
prevedono la visita ad alcuni siti di conservazione della biodiversità, e corsi di innesto di antiche
varietà su piante selvatiche presenti lungo gli antichi tratturi del massiccio del Pollino. Nelle
occasioni, avrà luogo anche il consueto "scambio delle marze" per innesti tra agricoltori custodi e
appassionati.
Due i progetti interessati dall'iniziativa dell'Agenzia, entrambi finanziati dalla Regione Basilicata
tramite la Misura 10.2 "Agrobiodiversità" del PSR 2014-20: FiNoPoM ("Caratterizzazione e
conservazione di antiche varietà di fico, nocciolo, melo e pero della Basilicata") e BioDruBa
("Caratterizzazione e conservazione di antiche varietà di ciliegio, susino, albicocca, pesco, percoco
e mandorlo della Basilicata").
Questo l'elenco degli appuntamenti:
12 aprile, Viggianello (PZ), Loc. Prastio:
ore 9.30
ore 15.00
13 aprile, Castelluccio S. (PZ), Loc. Foresta:
ore 9.30
ore 15.00
20 aprile, Chiaromonte (PZ), Loc. Pastera: ore 9,30
Per partecipare, dalla pagina EVENTI del sito dell’ALSIA ( http://bit.ly/ALSIA-Eventi ), scegli quello
che ti interessa, e compila il modulo "Iscriviti" che trovi in quella pagina.