Argomento: 25 marzo 2021, “Nuovi input per un servizio di assistenza all’irrigazione”: seminario

ALSIA in videoconferenza

“Nuovi input per un servizio di assistenza all’irrigazione”: sarà questo il tema del seminario
organizzato in videoconferenza dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in
Agricoltura, per il 25 marzo 2021, con inizio alle ore 16.00.
In un sistema produttivo economicamente redditizio la sostenibilità della tecnica irrigua è
necessaria per aumentare il reddito degli imprenditori agricoli, ma ancor più per migliorare la
qualità del prodotto e assicurare alla collettività il buon uso di essa, visto che oltre il 50% dei
volumi annui erogati dagli schemi idrici della Basilicata sono destinati all’agricoltura.
Sul mercato per la programmazione irrigua sono disponibili numerosi sistemi di supporto alle
decisioni (SSD). Essi rappresentano un valido supporto tecnologico per il calcolo del volume irriguo
e l’individuazione del momento più razionale di distribuzione. In Basilicata, da oltre un decennio, i
dati agrometeorologi del S.A.L., il Servizio Agrometeorologico Lucano gestito dall’ALSIA,
alimentano il servizio IRRIFRAME, elaborando un consiglio irriguo agli agricoltori che può essere
ulteriormente migliorato se vengono forniti anche i dati di umidità del terreno e lo stato idrico
della pianta.
Pertanto, nel seminario in programma il giorno 25 marzo, Gianfranco Giannerini, della società
Agronica, responsabile della gestione della piattaforma IRRIFRAME, presenterà i nuovi sviluppi del
servizio IRRIFRAME – integrazione IoT e irrigazione di precisione – finalizzati al miglioramento della
qualità dell’informazione irrigua.
Successivamente Bartolo Dichio, del DICEM dell’Università di Basilicata, presenterà i risultati del
Progetto TRAS.IRRI.MA. (TRASferimento di tecnologie e protocolli di gestione IRRIgua MAturi per
l’ottimizzazione dell’irrigazione), finanziato dal PSR Basilicata 2014-2020, Misura 16.1. Un progetto
in cui sono stati messi a confronto sistemi innovativi a supporto dell’irrigazione a livello aziendale
con l’uso di sonde di umidità multistrato, che consentono di monitorare anche da remoto le
oscillazioni istantanee del contenuto idrico nei diversi profili di suolo per calibrare il dosaggio delle
singole adacquate.
I lavori saranno moderati Emanuele Scalcione, responsabile del SAL. Le conclusioni saranno a cura
del Direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi.
Le iscrizioni alla videoconferenza potranno essere effettuate compilando il modulo presente
all’indirizzo https://bit.ly/ALSIA-agrometeo2 . I lavori saranno comunque trasmessi anche in diretta
streaming sulla pagina Facebook di ALSIA Basilicata.

Loading