“ECCO LA MIA IMPRESA” QUATTROCENTO ECCELLENZE ITALIANE SI RACCONTANO LUNEDI’ 21 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON CANTINA DI VENOSA a Milano, Lunedì 21 settembre 2015, alle ore 14,30, nello spazio
espositivo The Waterstone con Cantina Di Venosa, produttori di Aglianico del Vulture Doc, uno dei grandi vini rossi italiani.
A Venosa (Potenza), terra natale di Orazio e località di maggior produzione dell’antico
vitigno.
Con “Ecco la mia impresa” 400 aziende, divise per filiera produttiva, e startup
innovative, hanno l’opportunità di essere ospitate e di avere visibilità all’interno
dello Spazio espositivo di Intesa Sanpaolo in Expo. Esempi della qualità del Made
in Italy, le aziende sono state selezionate dalla Banca nei diversi territori e
nell’ambito dei settori merceologici affini ai temi di Expo: Food, Fashion, Design e
Hospitality. Le aziende ospiti sono state scelte, con la massima attenzione alla
rappresentatività dei territori e all’attinenza ai temi di Expo, attraverso Candida la
tua impresa, l’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo con una capillare attività di
promozione sui media e attraverso la propria piattaforma editoriale. Nel padiglione
dell’Expo Intesa Sanpaolo presenta i suoi servizi e i suoi prodotti in un ambiente che
tratta i temi dello sviluppo sostenibile e responsabile, in sintonia con il tema di Expo
“Nutrire il Pianeta, Energie per la Vita”.
Ecco Cantina di Venosa. La Cantina di Venosa è una delle più note aziende
vinicole del Sud Italia. Nata nel 1957 nell’omonima cittadina lucana in provincia di
Potenza, raggruppa oggi oltre 500 soci viticoltori che operano su 900 ettari di terreno.
Venosa è nota per essere la località di maggior produzione di uva Aglianico del
Vulture, un vitigno che rappresenta un fortunato connubio tra la composizione del
terreno – Vulture è il nome del vulcano su cui cresce il vitigno – e il clima dolce della
zona. Coltivato sui fertili declivi del vulcano spento ma anche in tutta la Basilicata,
l’Aglianico ha radici molto antiche: si ritiene sia stato introdotto dai greci tra il VII e
VI secolo a.C. e una delle prime testimonianze storico-letterarie su questo vino è del
poeta latino Orazio, originario proprio di Venosa. Vera eccellenza della Basilicata,
l’Aglianico del Vulture è annoverato tra i più grandi vini rossi d’Italia e dagli anni ’70
ha ottenuto la denominazione di origine controllata. Un vino dal colore rosso rubino
intenso, raffinato e delicato sia nel gusto sia nel profumo. Il suo sapore inconfondibile
ha sedotto grandi personaggi del passato, tra cui Carlo D’ Angiò e Papa Paolo III
Farnese. La Cantina di Venosa lavora con impianti moderni, ma la tecnica e la
passione con cui produce il vino sono quelli della tradizione: scelta delle uve migliori
e selettività al momento della vendemmia, grande attenzione e meticolosità nelle fasi
di macerazione, fermentazione e affinamento. La punta di diamante della Cantina di
Venosa è il Carato Venusio, Aglianico del Vulture DOC. Ma l’intera gamma di vini
prodotti è ampia e di alto livello: Madrigale di Gesualdo Aglianico del Vulture DOC
e Terre di Orazio Aglianico del Vulture DOC tra i rossi classici, ma anche rosé,
spumanti e distillati.
“Con The Waterstone abbiamo sviluppato uno spazio espositivo aperto e
coinvolgente, dedicato ai visitatori e alle aziende, in cui le 400 imprese ospiti
possono raccontarsi, incontrare altre realtà imprenditoriali, sviluppare e condividere
progetti e idee, nonché studiare nuove opportunità di business internazionali –
afferma Francesco Guido, Direttore dell’area Sud di Intesa Sanpaolo e Direttore
generale del Banco di Napoli – Dall’11 maggio a oggi, The Waterstone ha ospitato
decine di imprese differenti per dimensioni e settori merceologici, ma che
condividono una produzione di qualità, l’attenzione alla sostenibilità e una storia
imprenditoriale di successo. Voglio anche ricordare che oltre alle imprese, il nostro
spazio offre appuntamenti con la cultura e con lo spettacolo di elevata qualità”.
www.expo.intesasanpaolo.com per il calendario aggiornato degli eventi e i profili delle aziende
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.