“La “questione morale”, che è stata al centro della manifestazione dell’Italia dei Valori ieri a Potenza, ha un ulteriore elemento di eticità che dovrebbe caratterizzare, senza alcuna distinzione di appartenenza politica, il comportamento di chiunque ricopre cariche amministrative ed istituzionali: il mandato elettivo ricevuto in una lista di partito o di coalizione va onorato e in caso contrario, prima di passare ad un altro partito o di coalizione o addirittura schieramento politico, si rassegnino le dimissioni da ogni carica amministrativa e non solo da quella di assessore”.

 A sostenerlo è l’assessore regionale Antonio Autilio (Idv) per il quale “comportamenti non rispettosi del mandato affidato dagli elettori hanno purtroppo l’effetto di disorientare e di alimentare con la sfiducia il distacco tra cittadini e politica. E’ quanto sta accadendo in Val d’Agri all’esito del passaggio dell’Assessore provinciale e sindaco di Marsico Nuovo prof. Domenico Vita dal PD al PDL. Nella nostra regione e nel Paese, dunque, abbiamo ancora molta strada da percorrere per accrescere la partecipazione e il protagonismo dei cittadini, per superare la diffusa pratica della “delega in bianco” e con essa l’allontanamento dalla vita democratica dei partiti. Per chi come noi dell’ Italia dei Valori, che ha nel suo DNA la questione morale e continua a considerarla una priorità dell’agire politico, diventa importante tentare di operare, anche nell’esecutivo regionale, con la massima trasparenza degli atti e delle scelte e rendendo informazione-comunicazione su ogni programma di spesa e di iniziativa per la formazione, il lavoro, a favore delle categorie sociali più deboli. Sia chiaro: noi non siamo e non ci sentiamo i moralizzatori della politica, non abbiamo una missione, come dire, moralizzatrice né divina né umana da compiere. Più semplicemente pensiamo di interpretare un comune e diffuso sentimento di legalità che viene dai cittadini in ogni livello della vita pubblica. Di qui l’esigenza di tenere gli occhi aperti ma anche di recuperare l’immagine della Basilicata attraverso una nuova stagione della politica, in particolare riavvicinando cittadini e giovani alla politica e rilanciando i doveri degli elettori e dei partiti”.
 

Loading