Il Dipartimento Salute, in previsione dell’approssimarsi della stagione estiva e dei disagi bioclimatici che ne conseguono ha allertato le Aziende Sanitarie e gli enti territoriali affinché vengano attivati i consueti strumenti d’intervento a favore di quelle fasce di popolazione – in primo luogo anziani over 65 anni, soggetti dell’infanzia e quelli affetti da particolari patologie – che più risentono dell’incremento delle temperature e delle ondate di calore anomalo.

Come già accaduto per gli scorsi anni, dice l’Assessore alla Salute, on. Antonio Potenza, il sistema sanitario regionale si prepara ad affrontare l’eventuale emergenza estiva, pianificando, attraverso la rete dei servizi territoriali e in collaborazione con gli enti locali, azioni di sorveglianza e monitoraggio a favore di tali soggetti a rischio.
L’integrazione dei diversi livelli territoriali – prosegue l’Assessore – garantisce la realizzazione di piani di intervento congrui ed efficaci a vantaggio di una corretta informazione e di un aiuto pratico, da parte dei centri di responsabilità sanitaria della Regione, a chi ne ha più bisogno.
Tale modo di agire e di affrontare i possibili disagi rafforza il tessuto connettivo della comunità e assicura, altresì, un contatto umano che non è da sottovalutare in ogni situazione di allerta, soprattutto nei confronti della popolazione anziana che vive in condizioni di solitudine o non può contare sull’aiuto delle proprie famiglie.
Di questi individui il sistema socio-sanitario si fa carico prevenendo l’aggravamento dei disagi e le situazioni di abbandono.
Infine, il Dipartimento armonizzerà i propri interventi con le raccomandazioni e le azioni che saranno predisposte dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche, il quale ha già avviato il Piano “Estate Sicura 2009”.
 

Loading