L’incontro è stato organizzato nellambito del progetto “Convivere con il lupo, conoscere per preservare”, condotto dal Parco Nazionale del Pollino in partnership con altri 5 parchi nazionali dell’Appennino Meridionale (Alta Murgia, Cilento, Gargano, Appennino Lucano e Aspromonte) ed in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA.
L’intensa lezione del dott. Ciucci, responsabile del progetto per la conservazione del lupo, che fu condotto nel territorio del Parco del Pollino tra il 2000 e il 2005, dà di fatto il via alle attività del 2015, che proseguiranno con la raccolta e l’analisi genetica di campioni biologici, il wolf-howling (ululato indotto), il trappolamento fotografico e con l’avvio di un nuovo percorso formativo, su gestione ed allevamento di cani da guardiania (mastini abruzzesi anti-lupo), rivolto ai pastori che operano nel Parco.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.