La struttura è stata costituita presso la Regione Basilicata con atto notarile stipulato dal presidente Vito De Filippo e dai legali rappresentanti di una quindicina di  aziende vitivinicole lucane

 

Promuovere valorizzare i vini di qualità lucani; promuovere vitivinicoltura e l’innalzamento del prodotto; legare l’immagine dei vini con quella dei prodotti agro-alimentari tipici lucani. Sono questi gli scopi i principali dell’Enoteca Regionale Lucana che è stata presentata oggi a Venosa. L’Enoteca è stata costituita lo scorso mese di gennaio presso la Regione Basilicata con atto notarile stipulato dal presidente Vito De Filippo e dai legali rappresentanti di una quindicina di  aziende vitivinicole lucane. E’ previsto che il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, per il tramite dell’assessore Nicola Banedetto, eserciterà un’azione di coordinamento sulle attività della struttura che si prefigge lo scopo di offrire al turismo enogastronomico la possibilità conoscere ed apprezzare un paniere di prodotti lucani a marchio riconosciuto. Lo Statuto prevede che potranno aderire all’Enoteca tutti i produttori vitivinicoli lucani, i Consorzi di Tutela, e tutte le altre istituzioni pubbliche o private interessate al settore vitivinicolo. E’ inoltre previsto che l’Enoteca potrà esporre e vendere nella propria sede istituzionale una selezione delle eccellenze produttive regionali che saranno selezionate da una Commissione Tecnica che sarà in seguito nominata dal Comitato Esecutivo. Nella sede istituzionale si potranno inoltre stipulare rapporti di affiliazione per la gestione di punti vendita con un format coordinato con quello della mostra permanente. Nel corso della prima dell’Assemblea dei soci; che si è tenuta lo scorso mese di gennaio, sono stati nominati: il comitato esecutivo, il collegio dei probiviri, il revisore dei conti e il segretario. Presidente del comitato esecutivo è stato eletto Paolo Montrone del Gruppo Italiano Vini; vicepresidente è Filomena Ruppi dell’Azienda Agricola Donato D’Angelo di Rionero. Completano la rosa degli eletti nel Comitato esecutivo: Francesco Schiuma gestore dell’Enoteca provinciale di Matera, Francesco Perillo della Cooperativa Cantina di Venosa e Vincenzo Petruzzelli dell’Azienda Vini Cervino di Roccanova. Il Collegio dei Probiviri è invece composto da Emanuela Mastrodomenico dell’Azienda Mastrodomenico di Barile, Sara Maria Collarino dell’Azienda Torre Rosano di Roccanova e da Sara D’Auria dell’azienda D’Auria di Barile. La direzione dell’attività dell’Enoteca sarà affidata al segretario che è stato nominato nella persona di Nicola Catena, revisore è invece Licia L’Inzalata.

Loading