L’assessore all’Agricoltura della Basilicata, Vincenzo Viti, ha convocato il Tavolo Verde per affrontare concretamente, definendone le priorita’, i temi che sono proposti dall’emergenza dell’agricoltura lucana, a partire dallo sblocco dei pagamenti, dall’avvio operativo dei bandi e dal rilancio delle attivita’ in un settore centrale della vita lucana.
L’Arbea (Agenzia regionale di Basilicata per le erogazioni in agricoltura) provvederà ad erogare nei prossimi giorni 50 milioni di euro a circa 20 mila aziende agricole in attesa dei pagamenti per le ultime annate agrarie.Inoltre, in seguito alla convenzione stipulata nei giorni scorsi tra l’ Arbea e la società Sin (Sistema informatico nazionale) sarà velocizzato anche il crono-programma dei pagamenti.
E’ quanto emerso nel Tavolo verde tenuto stamani a Matera nella sede della Regione Basilicata. Nell’incontro, presieduto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti, è stata svolta una disamina generale delle problematiche agricole lucane. Tra gli altri vi hanno preso parte, oltre al dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Pietro Quinto, i responsabili di Alsia e Arbea e le Organizzazioni professionali agricole Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri. Da segnalare, anche, la presenza della senatrice Maria Antezza, componente della Commissione agricoltura del Senato, e del consigliere regionale, Pasquale Di Lorenzo.
Tra le tematiche discusse l’immediato avvio dei bandi del Piano di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013 (ad oggi sono stati avviati tre) che riguarda complessivamente 648 milioni di euro di sponda pubblica e 197 di sponda privata, per un ammontare complessivo di 845 milioni di euro. Mentre sui fondi cosiddetti “liberati” da rendicontare entro il 30 giugno prossimo e appartenenti al precedente Programma 2000-2006, l’assessore Viti ha fatto presente che potranno essere impegnati circa 58,5 milioni per altri investimenti nel settore primario. Per quanto riguarda la legge di riordino sulla Governance agricola regionale che riguarda il ruolo del Dipartimento Agricoltura, di Alsia, Arbea, Agrobios e Consorzi di Bonifica, attualmente in discussione nell’apposita Commissione consiliare regionale, l’assessore Viti ha annunciato che intende concertarla con il mondo agricolo e pertanto ha invitato le Organizzazioni professionali a fargli pervenire al più presto le proposte. Altra azione prioritaria sarà quella relativa al rilancio della ricerca applicata in agricoltura in attuazione dell’Accordo Quadro con il Cra ( Consiglio nazionale delle ricerche in agricoltura) che investirà tutti gli enti di ricerca e, secondo quanto concordato, anche le rappresentanze del mondo agricolo.
“Il Tavolo verde sarà riunito con cadenza mensile – ha affermato Viti – e dovrà ragionare sulle questione concrete, le emergenze, fornire le linee e le priorità da affrontare affinché il settore primario, che in Basilicata è strategico, possa ricevere la giusta attenzione. Inoltre – ha continuato l’esponente del Governo regionale – sarà mia cura chiamare a raccolta e coinvolgere le rappresentanze parlamentari e regionali lucane di governo e opposizione nelle varie questioni, ed è questo anche il significato della presenza nell’incontro di oggi della senatrice Antezza e del consigliere regionale Di Lorenzo”. Infine, sulle calamità della campagna agraria in corso l’assessore regionale all’Agricoltura ha reso noto che il Dipartimento sta lavorando al Consorzio di difesa che dovrà occuparsi delle difficoltà delle aziende con un concorso, ove possibile, della Regione.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.