Le misure a sostegno “delle famiglie, dell’economia e della cooperazione territoriale” sono il tratto distintivo della la legge finanziaria per il 2010, che il Consiglio regionale ha approvato oggi a maggioranza (17 voti favorevoli del centrosinistra, 3 voti contrari dei consiglieri Lapenna, Napoli e Pagliuca, e 3 astensioni dei consiglieri Mancusi, Ruggiero e Fierro) dopo l’esame degli emendamenti presentati dai consiglieri. Come sempre la finanziaria regionale contiene innanzitutto una serie di disposizioni relative al contenimento della spesa pubblica. Il limite massimo di indebitamento, cioè la possibilità di ricorrere al mercato finanziario, per il 2009, è di circa 109 milioni di euro.
Nell’ambito delle disposizioni in materia di sostegno all’economia e alle famiglie vengono confermate le misure per la riduzione del costo dell’energia (20 milioni di euro) con l’eliminazione dell’addizionale regionale sull’imposta di consumo del gas naturale e lo sconto sulla bolletta del gas. Inoltre la Società energetica lucana potrà operare quale delegato della Regione Basilicata per la gestione dei bandi regionali relativi alle azioni di valorizzazione a fini energetici, tramite produzioni da fonti rinnovabili (minieolico e fotovoltaico, ecc.), delle superfici esterne agli edifici pubblici e dei terreni demaniali e di proprietà pubblica. Sempre in materia energetica, è stata approvata una norma che, nelle more dell’approvazione del Piear, consentirà di realizzare attraverso una procedura semplificata (Dia) impianti fotovoltaici fino a 1 MW, anche in aree agricole.
Confermato il “programma regionale di contrasto delle condizioni di povertà e di esclusione sociale”, con uno stanziamento di 6 milioni di euro per il 2010. Per quanto riguarda il fondo di coesione interna, la finanziaria conferma anche per il 2010 lo stanziamento di 10 milioni di euro. Anche per quest’anno vengono previsti stanziamenti (8,5 milioni di euro) a sostegno dell’Università degli studi della Basilicata. Il fondo di prevenzione e solidarietà per le vittime dell’usura e dell’estorsioni ammonta a 400 mila euro. Al fine di contenere il costo dell’acqua nel settore agricolo la Regione concederà ai Consorzi di bonifica un contributo finanziario pari alla differenza tra il maggiore costo della risorsa idrica stabilito dal Piano d’Ambito e quello risultante dalle tariffe del 2008. Nelle more della quantificazione nell’esercizio finanziario 2010 è stato previsto uno stanziamento iniziale di 500 mila euro.
La Regione costituirà un gruppo di lavoro “al fine di acquisire ed elaborare elementi conoscitivi per la predisposizione dei principi relativi al finanziamento delle funzioni di rilievo sovracomunale”. La dotazione iniziale del fondo sarà di 1 milione di euro. Nel 2010, inoltre, la Regione sosterrà interventi volti alla tutela della biodiversità, finanziando progetti del competente Ufficio territoriale del Corpo Forestale dello Stato, anche al fine di valorizzare le competenze acquisite da questo ufficio. In ambito sanitario la finanziaria introduce misure a sostegno della sanità elettronica. Al fine di migliorare la qualità dell’assistenza e di semplificare l’esercizio del diritto alla salute sono istituiti il fascicolo sanitario elettronico e il dossier sanitario elettronico. Previste inoltre disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva. Presso l’Azienda Sanitaria di Potenza sarà istituito un centro regionale di educazione e riabilitazione con compiti di educazione permanente e di sperimentazione per le attività lavorative al fine di promuovere l’inserimento sociale dei non vedenti.
Per quanto riguarda le disposizioni in materia di educazione scolastica, la Regione promuove la qualificazione e la innovazione dei servizi educativi nelle scuole del primo ciclo di istruzione e sostiene la realizzazione di percorsi formativi integrativi, anche attraverso l’impiego del personale precario della scuola. Per il trasporto e per l’attivazione di progetti educativi personalizzati degli studenti diversamente abili o che si trovano in situazioni di svantaggio la Regione assegnerà un contributo straordinario di 380 mila euro alle due amministrazioni provinciali. Al fine di valorizzare il patrimonio ambientale, architettonico e naturalistico della regione, sarà istituita un’apposita struttura della Regione (Film Commission) che promuoverà e sosterrà la realizzazione di produzioni audiovisive.
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Napoli, Flovilla, Falotico, Lapenna, Ruggiero, Loguercio, Pagliuca, Restaino.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.