CANESTRATO DI MOLITERNO:IL PECORINO FRA LE ECCELLENZE LUCANE
“Il pecorino Canestrato di Moliterno Igp è uno dei prodotti che rientra nel paniere delle eccellenze lucane che il Dipartimento Agricoltura intende seguitare a promuovere. Lo faremo attraverso le nuove strategie di marketing e con il marchio della Qualità lucana che ne certificherà i controlli sulle filiere e la completa tracciabilità a garanzia pregevolezza e della sicurezza alimentare”.
E’ quanto dichiarato ieri dall’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti, intervenuto ieri a Moliterno alla 25° Sagra del pecorino Canestrato, uno dei formaggi di punta dell’agroalimentare lucano tipicamente prodotto, in appositi canestri di giunco, dal latte di pecore e capre allevate nei pascoli naturali dell’alta Valle dell’Agri.
Nel ricordare le grandi tradizioni di tale area che per vocazione è un’antica terra di pastorizia e di pascoli, Viti ha evidenziato come l’allevamento e la produzione casearia in Basilicata oggi accomuna tecniche e garanzie igieniche avanzate.
“ Negli ultimi anni– ha affermato- il livello qualitativo e quantitativo delle produzioni lucane è cresciuto. Oggi però occorre fare massa critica e proporre progetti che investano in modo completo le filiere, dalla produzione sino alla commercializzazione, e in questo quadro rientra il bando sulle filiere del Piano di sviluppo rurale che la Giunta regionale varerà nel prossimo settembre. I nostri intenti, in un contesto globalizzato che diviene sempre più competitivo, sono indirizzati all’abbattimento dei costi di produzione, al potenziamento dell’associazionismo tra i produttori per mettere insieme potenzialità, prodotto e nuove professionalità”.
Passando più in generale alle problematiche inerenti il comparto zootecnico, Viti ha fatto presente che deve esso fare sistema con il territorio, costituendo un elemento strategico insostituibile per lo sviluppo delle aree interne e marginali a forte vocazione naturalistico- paesaggistica, e contrastando quel progressivo processo di spopolamento che mina la coesione sociale di vaste zone lucane. Per questo motivo occorre perseguire nel consolidamento e nello sviluppo del sistema zootecnico, attuando gli obiettivi generali e di settore su cui elaborare progetti concreti e realizzabili e tutto ciò è contenuto nelle varie Misure del Piano di sviluppo rurale 2007-2013 in corso di attuazione che – ha concluso- dal prossimo autunno avranno una notevole accelerazione”.
L’assessore Viti ha quindi concordato con il sindaco di Moliterno, Angela Latorraca, e altri amministratori locali un incontro che si terrà agli inizi di settembre per mettere a punto strategie e linee di intervento per lo sviluppo delle produzioni che interesseranno sia l’area dell’Alta Val d’Agri sia quella della Collina Materana.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.