“Il protocollo di accordo tra la città di Canada Bay (Sidney-Australia) ed il Consiglio regionale della Basilicata si inserisce nel quadro delle iniziative avviate da tempo dalla Giunta Regionale per valorizzare le attività della Federazione dei Lucani di Australia e favorire gli scambi di cooperazione in tutti i campi”.

E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Formazione-Lavoro Antonio Autilio, ricordando la partecipazione, nel mese di agosto 2008, di una delegazione in occasione del “Grande Evento in Australia” organizzato dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, coordinato dall’ufficio Internazionalizzazione e Promozione dell’Immagine, in collaborazione con il Dipartimento regionale Formazione-Lavoro-Cultura, la partecipazione della Commissione dei Lucani nel Mondo, del Consiglio Regionale di Basilicata e delle Province di Potenza e di Matera.

“Gli obiettivi che ci poniamo – aggiunge – si possono così sintetizzare: valorizzare il patrimonio artistico-culturale-ambientale della regione; promuovere la consapevolezza della coscienza e dell’identità regionale tra le comunità di lucani all’estero a partire dallo studio e dal perfezionamento della lingua italiana; attrarre nuovi target turistici; promuovere e sostenere iniziative imprenditoriali puntando sul protagonismo delle comunità dei lucani che vivono in altri continenti; favorire lo scambio di giovani lucani all’estero per perfezionare le lingue straniere e le conoscenze culturali. I lucani nel mondo sono una ricchezza e un soggetto essenziale per lo sviluppo della Basilicata, e possono diventarlo sempre più – sostiene Autilio – favorendo gli scambi culturali ed economici fra la nostra regione ed i Paesi in cui risiedono e sostenendo lo sviluppo turistico della nostra terra, attraverso il vero e proprio network mondiale che è formato dalle associazioni dei lucani nel mondo. Di qui il contributo ad elevare la cultura a motore di sviluppo e valorizzare il patrimonio culturale per una crescita economica e civile del sistema-regione. Il Dipartimento – precisa l’assessore – è attualmente impegnato nella progettazione degli interventi che puntano alla promozione di reti tra organizzazioni e cittadini lucani e di lucani emigrati all’estero e loro discendenti nell’ambito dell’istruzione scolastica ed universitaria, della formazione, della ricerca e della nuova imprenditorialità. Questo lavoro che nei prossimi giorni sarà oggetto di appositi avvisi pubblici punta ad un superamento di limiti di occasionalità degli interventi ed allo sviluppo di partnership strutturate in grado di assicurarne la continuità. Per le azioni che rientrano nell’ambito dei Paesi dell’Ue oltre alle risorse utilizzabili nel quadro della programmazione comunitaria relativa alla Lifelong Learning saranno attivate le risorse dell’asse transazionalità del PO FSE 2007-2013 mentre per le azioni coi Paesi extraeuropei si prevede l’impiego combinato di risorse Fse e fondi regionali”.
 

Loading