SI E’ RIUNITO A MATERA IL TAVOLO TECNICO, CONVOCATO DALL’ ASSESSORE LUCANO ALL’AGRICOLTURA VINCENZO VITI. GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE AZIENDE DEL METAPONTINO DANNEGGIATE DALLE GRANDINATE DEI GIORNI SCORSI AL CENTRO DELLA DISCUSSIONE.
Massima celerità dell’Arbea nella erogazione dei pagamenti, maggiore attenzione degli istituti di credito verso le aziende agricole, verifica della possibilità di una momentanea sospensione dei canoni irrigui del Consorzio di bonifica: sono i temi discussi nel corso del Tavolo tecnico permanente sui danni causati dalle grandinate nel Metapontino tenutosi a Matera nella sede della Regione Basilicata. All’incontro, presieduto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti, hanno preso parte il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Pietro Quinto, il direttore dell’Arbea, Gabriele Di Mauro, il presidente del Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto, Angelo Carriero, dirigenti dell’Associazione banche italiane (Abi), del Coprodi – Consorzio di difesa delle Colture agricole e delle Organizzazione professionali agricole, Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri.
In seguito ai sopralluoghi eseguiti nei giorni scorsi dai tecnici, la Regione si è impegnata a richiedere al più presto lo stato di calamità per le aziende effettivamente danneggiate. Il direttore dell’Arbea, Gabriele Di Mauro,si è impegnato a chiudere entro giugno i pagamenti relativi alle oltre 3500 pratiche per gli anni 2007 e 2008 sulle misure dello Sviluppo rurale, e ad erogare fondi per il 98% delle pratiche relative alla Pac (Politica agricola comunitaria).
Per quanto attiene l’anno 2009 sarà effettuato, come stabilito a livello europeo, un anticipo ad ottobre per i pagamenti previsti a dicembre. Inoltre
richiederà all’Abi (Associazione banche italiane),una serie di provvedimenti sui crediti esigibili per consentire alle banche di venire in aiuto alle aziende agricole danneggiate.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.