Intesa Interistituzionale Nuovi strumenti a supporto dello sviluppo locale In data 15 novembre, nella sala Giunta dell’Amministrazione Provinciale, è stato dato formale avvio alla sottoscrizione dell’intesa per la costituzione del coordinamento interistituzionale per il rafforzamento delle attività di programmazione strategica territoriale. Promotore dell’accordo è la Provincia di Matera che con il Comune di Matera, l’Università degli Studi della Basilicata, Sviluppo Italia ed i soggetti responsabili dei PIT della Provincia di Matera, ha inteso costituire un luogo stabile di coordinamento delle politiche di sviluppo locale per definire, attraverso attività di supporto alla programmazione integrata territoriale, modelli di organizzazione attraverso i quali implementare la programmazione e promuovere un piano di iniziative condiviso in materia di occupazione. Il coordinamento – dice il Vice Presidente della Provincia di Matera, Francesco Bitondo – lavorerà per piani operativi d’intervento, nello specifico il primo piano operativo riguarderà la possibilità di realizzare un piano integrato per l’occupazione prioritariamente giovanile in aree a particolare vocazione ambientale. Questo primo ambito d’intervento – continua Bitondo –segna solo l’inizio delle azioni da intraprendere al fine di realizzare il rafforzamento dei meccanismi di coordinamento delle politiche attive del lavoro all’interno della progettazione integrata e dei programmi di iniziativa comunitaria. L’Intesa Interistituzionale, afferma il presidente Nigro, si inserisce in un più ampio e strutturato scenario di riferimento che ha come obiettivo più generale la costruzione di un partenariato tra le province di Avellino, Bari, Benevento, Campobasso, Foggia, Matera, Napoli, Potenza e Salerno, al fine di costruire reti permanenti territoriali per integrare modelli ed azioni di sviluppo, con specifico riferimento alla programmazione dei fondi strutturali europei per il sessennio 2007/2013. In tale prospettiva saranno rafforzate le reti di relazione pubblico private per innovare i modelli di governance per migliorare la capacità di programmazione territoriale e l’intesa con le forze rappresentative del tessuto economico e sociale, attraverso una prioritaria azione di implementazione delle risorse disponibili.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.