potenza_panoramica_sud-ovest_1Un’intesa tra Provincia Comune e Regione per finanziare la tangenziale di Potenza e il quarto lotto dell’Oraziana. Infrastrutture: ancora una volta, si è dimostrato vincente il metodo della concertazione. Questa mattina, infatti, presso il dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata dove si sono incontrati il Presidente della Provincia di Potenza, Sabino Altobello, il Sindaco del capoluogo, Vito Santarsiero, e l’Assessore regionale al ramo, Innocenzo Loguercio, è stata raggiunta un’intesa tra i tre Enti sulla cosiddetta tangenziale di Potenza Punto di partenza dell’accordo la concreta possibilità di perdere, per l’assenza di alcuni pareri (in particolare quello dell'Anas e il parere preventivo della Regione Basilicata, ufficio compatibilità ambientale, circa la eventuale necessità della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ), un finanziamento di circa 14 milioni di euro, destinato appunto alla realizzazione della tangenziale Dragonara – Potenza. Per aggirare l’ostacolo, Regione Provincia e Comune hanno deciso di comune accordo di utilizzare i 14 milioni di euro per co- finanziare il piano regionale della viabilità e, in particolare, per finanziare e appaltare il quarto lotto funzionale dell’Oraziana, opera il cui costo complessivo è pari a circa 30 milioni di euro. Quanto alla tangenziale del capoluogo, le procedure d’appalto saranno avviate nel marzo 2008, appena ottenuti i pareri che ancora si attendono. L’opera sarà finanziata con risorse derivanti dal “quarto addendum” dell’accordo quadro di programma. “Anche in questa circostanza – ha commentato il Presidente della Provincia di Potenza, Sabino Altobello – emerge uno dei punti di forza della tradizione istituzionale lucana, la capacità di cooperare nell’interesse generale delle nostre città e dei nostri territori. Il risultato di tale metodo è il finanziamento di due opere importantissime, una in grado di conferire al capoluogo di regione la funzione di città di eccellenza, l’altra utile a rompere l’isolamento della rinomata città di Venosa e di tutta l’area Nord della Basilicata”.

Loading