“Il premio ricevuto dalla Provincia di Potenza, unica in Italia, dal Gestore Servizi Elettrici e da Legambiente, per il progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure”, rappresenta un riconoscimento importante per l’investimento da oltre 20 milioni, messo in campo in scuole ecosostenibili e in eco-educazione, oltre che in edifici della cultura e del sapere di proprietà dell’Ente”.

È quanto dichiarato dal presidente del Consiglio provinciale di Potenza Palmiro Sacco, in riferimento al premio “Comuni rinnovabili 2011” per il progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure”, ricevuto oggi a Roma dalla Provincia di Potenza.

Dai pannelli fotovoltaici installati su 39 scuole agli impianti di compostaggio per 4 edifici scolastici, dagli impianti di trattamento di biomasse per 6 scuole superiori ai sistemi geotermici in 3 istituti, dalla ristrutturazione e impiantistica in 47 edifici scolastici per risparmiare energia agli interventi per il risparmio dell’acqua in 50 scuole, dagli interventi nella Bibliomediateca, nel Conservatorio e nel Museo Archeologico alla realizzazione di due scuole ad alta efficienza energetica a Tramutola e Senise.

“La cultura, il sapere e la ricerca scientifica, da un lato, l’energia e l’uso delle rinnovabili dall’altro, rappresentano il motore per far ritornare a crescere il Paese. Deriva da questa consapevolezza il modello “Scuole ecologiche in scuole sicure” – ha concluso Sacco – ovvero una serie di interventi strutturali in grado di trasmettere alle nuove generazioni una cultura più matura dell’efficienza energetica. Un progetto questo, come gli altri messi in campo dalla giunta Lacorazza, che trovano condivisione e pieno appoggio da parte dall’ampia coalizione di maggioranza che sostiene il presidente”.

Loading