Oltre 2,5 megawatt di potenza (sufficienti per le esigenze di un paese di 5.000 abitanti): sono quelli che produrrà l’impianto fotovoltaico, per la cui realizzazione è in fase di pubblicazione un bando di gara europeo da 9 milioni di euro.

Consentirà un risparmio medio annuo alle casse comunali di 350.000 euro e un abbattimento delle emissioni nocive pari 2.750 tonnellate di CO2 per anno. “Raggiungiamo oggi uno degli obiettivi che ci eravamo posti nel nostro programma di governo: rendere Potenza una città ecocompatibile, in grado di sostenere e produrre un modello di sviluppo ecosostenibile. Proseguiamo così – spiega il Sindaco Vito Santarsiero – nel percorso che ci vede impegnati in uno sforzo congiunto che mira all’abbattimento delle sostanze inquinanti, è di oggi la pubblicazione sul Sole 24 ore della graduatoria ‘Ecosistema urbano’ nella quale risultiamo al 26° posto tra le città italiane, e contestualmente alla riduzione della spesa. Questo ulteriore passo avanti si inserisce nel progetto più ampio del quale fanno parte l’impianto di produzione di biogas alla discarica di Pallareta, quello di cogenerazione presso la piscina di Montereale, quello fotovoltaico installato sulla copertura del Tribunale, Tribunale che prossimamente sarà alimentato da un impianto di trigenerazione. E ancora i nuovi bus urbani ecologici, il 30% di raccolta differenziata, operazioni come questa realizzate attraverso il project financing, sono fatti concreti che offrono indubbi benefici a tutti i potentini”. L’assessore all’Ambiente Nicola Lovallo, intervenuto alla conferenza stampa, ha evidenziato come “il Comune continui ad avvicinarsi al suo obiettivo: l’autosufficienza energetica”. Per il dirigente del settore Ambiente ed energia Giancarlo Grano, è stata realizzata una tempistica europea “infatti da un idea proposta a maggio in soli 5 mesi si è giunti alla pubblicazione di un bando continentale”. Secondo l’Energy manager Gino D’Angelo “l’azzeramento della bolletta energetica dell’Ente, che solo qualche mese fa poteva sembrare utopico o, comunque molto ambizioso, oggi è ormai dietro l’angolo”. In generale saranno 25 i siti interessati dalle installazioni di pannelli fotovoltaici, 3 a terra, uno all’interno di una rotatoria e 21 sulla copertura di altrettanti edifici.

 

Loading