“Il territorio ha bisogno di un’istituzione capace di favorire la cooperazione tra enti locali e la gestione comune di servizi pubblici locali”.
Con questo concetto, che rappresenta sin dall’inizio la filosofia di fondo del programma di governo dell’attuale amministrazione provinciale, Sabino Altobello ha aperto la tradizionale conferenza stampa d’inizio anno, svoltasi questa mattina nella sala consiliare di piazza Mario Pagano.
Il presidente della Provincia ha illustrato in sintesi ai rappresentanti dei vari organi di informazione le azioni messe in campo dall’Ente nell’ultimo anno, nonostante i tagli imposti agli enti locali: dal rafforzamento della Conferenza provinciale delle autonomie funzionali – luogo di cooperazione e concertazione tra i comuni e la Provincia dove è stata condivisa la sezione rifiuti speciali del Piano Rifiuti – al potenziamento delle funzioni del consiglio provinciale; dall’intesa con le Poste che ha permesso ai piccoli comuni – grazie all’istituzione di un fondo- il mantenimento del livello dei servizi esistente alla concretizzazione del Cst (Centro servizi territoriale) a cui hanno aderito il 60 % dei comuni, delegando alla provincia quale ente capofila la gestione di alcuni servizi relativi all’informatizzazione.
“Grosso peso hanno avuto poi nell’attività del governo provinciale – ha continuato Altobello – le politiche energetiche. In tale ambito, nonostante l’assenza di competenze specifiche, si è tentato di tradurre in atti concreti una precisa idea di sviluppo sostenibile. Da qui l’accordo sottoscritto con la società Eligent e Legambiente per abbattere del 40% (circa) i costi della pubblica illuminazione e ridurre in maniera significativa le emissioni di Co2 e il programma da 1,5 milioni di euro approvato in consiglio lo scorso 28 dicembre per realizzare tetti fotovoltaici nelle scuole della provincia”.
Sempre per rafforzare il proprio ruolo di ente facilitatore di cooperazione, inoltre, l’amministrazione provinciale ha istituito un fondo triennale di 500.000 euro annui per realizzare/riqualificare impianti sportivi (il bando è scaricabile dal sito della provincia), con particolare attenzione agli sport minori, ed ha stimolato, la scorsa estate, la repentina mobilitazione degli enti locali a favore della tutela del Lago Grande di Monticchio, dopo la notizia della messa in vendita di tale proprietà.
Una anno, dunque, di aiuti concreti alle comunità del territorio e di salvaguardia delle risorse, ma anche un anno di riorganizzazione delle strutture interne che si occupano di comunicazione con l’inserimento di ben 4 giornalisti.
Inserimento che ha ricevuto il pubblico apprezzamento dei presidenti dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Assostampa, Oreste Lo pomo e Luigi Di Lauro. Entrambi hanno sottolineato l’attenzione dimostrata dall’Ente al mondo dell’informazione e hanno chiesto un sempre maggior sostegno al fervido tessuto informativo della regione Basilicata.
Dopo un dibattito incentrato per lo più sull’attuale vicenda rifiuti – in relazione alla quale la Provincia e il Comune hanno stretto forti contatti con la provincia di Salerno – la conferenza si è conclusa con un auspicio per l’anno appena iniziato: “Vorremmo – ha affermato il presidente – che il 2008 fosse l’anno della stabilizzazione dei lavoratori precari. Su questa strada del resto ci siamo ben incamminati dall’inizio , con 20 assunzioni a tempo indeterminato di giovani laureati, consapevoli dell’importanza della modernizzazione per la pubblica amministrazione”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.