provincia___palazzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono state discusse nella seduta ispettiva di Consiglio provinciale, sette delle undici interrogazioni poste all’ordine del giorno. Le quattro sulla viabilità sono state rinviate alla prossima assise ispettiva convocata per martedì 11 dicembre. A tre delle quattro interrogazioni, presentate dal consigliere Nicola Acucella (Pd), ha risposto l’assessore alle Attività produttive Antonio Vitucci.

In primo luogo, quella riguardante “l’accelerazione dei processi burocratici tesi al passaggio dell’Aglianico da Doc a Docg”. Vitucci ha riferito che sono in via di ultimazione alcuni passaggi tecnici per cui a breve ci saranno delle novità. “L’interesse della Provincia sulla questione – spiega l’assessore – è vivo, tanto che dall’anno prossimo l’ente parteciperà ufficialmente a Città del vino”. Con la seconda interrogazione, Acucella ha chiesto “un impegno verso il mondo agricolo da parte dell’esecutivo provinciale, a partire dalle emergenze dell'area del Vulture-Melfese-Alto Bradano, come la sistemazione e il recupero della viabilità rurale esistente, il completamento delle reti adduttrici e dei comparti irrigui già finanziati dal Cipe, gli interventi mirati al risanamento dei castagneti''. Proprio sul rischio di estinzione delle castagne, dovuti ai cambiamenti climatici, il consigliere del Pd ha presentato una terza interrogazione, chiedendo anche un sostegno al comitato Igp del Marroncino di Melfi. “Sulla prima questione – afferma Vitucci – ho avviato una serie di incontri con le associazioni di categoria per verificare la situazione complessiva e definire un quadro di interventi. Anche riguardo ai castagneti, è nostra intenzione avviare un confronto con la Regione”. L’ultima interrogazione di Acucella ha inteso accelerare le procedure e i finanziamenti necessari al completamento della ricostruzione abitativa del terremoto Ottanta. “Purtroppo, il Governo nazionale – sottolinea l’assessore all’Edilizia civile Domenico Carlomagno – ultimamente non ha mostrato grande sensibilità verso questa problematica. Speriamo che con le modifiche alla Finanziaria vengano accolte anche le esigenze del territorio lucano. Noi presseremmo i nostri parlamentari in tal senso”. Altre due interrogazioni sono state presentate dal consigliere Vincenzo Giuliano (Udc). La prima, rivolta all’assessore alla Pubblica istruzione Domenico Vita, sullo sdoppiamento della prima classe dell’Istituto commerciale di Acerenza, composta da 35 alunni. “Condivido le difficoltà espresse dal consigliere – risponde Vita – ma noi non abbiamo competenza diretta sulla questione, se non di sollecito. Al momento, il dirigente scolastico ha reperito un locale molto più ampio di un’aula per ospitare tutti gli alunni e ha creato forme di sdoppiamento per alcune materie”. L’altra interrogazione di Giuliano ha riguardato il mancato inserimento del fiume Melandro e del lago artificiale Pietra del Corvo nel Piano di tutela delle acque della Regione Basilicata. Secondo l’assessore all’Ambiente Domenico Iacobuzio, “l’Autorità di bacino del Melandro è di competenza territoriale della Campania. Questa autorità di bacino, accogliendo la richiesta degli assessorati provinciali e regionali della Basilicata, ha imposto il monitoraggio e la tutela del fiume”. Infine, è stata discussa l’interrogazione del consigliere Raffaele Soave (Pdci) sulla metanizzazione nei comuni di Roccanova e Castronuovo Sant’Andrea. “È importante ridurre il divario tra aree forti e deboli della provincia – commenta Soave – dotando i comuni di servizi adeguati”. Vitucci ha accolto la sollecitazione, affermando di “volerla inquadrare nell’ambito di una serie di iniziative a favore dello sviluppo dell’area Sud”.

Loading