Il progetto Earth G Basilicata inizializzato nel Comune di Genzano di Lucania, continua come da programma in tutta la Regione Basilicata. Tale progetto è realizzato dall’Ing. Silvana Baldantoni e dal Tenente Giuseppe Di Bello che hanno creato per tale progetto un’associazione denominata esattamente Punto 0 della nostra terra.
Le ultime analisi effettuate hanno riguardato i territori di Scanzano, Rivello, Venosa. Sono stati rilevate presenze di idrocarburi, carica batterica, sostanze chimiche e metalli pesanti al di sopra dei livelli previsti dal testo unico D.lgs 152/2006 in materia di ambiente. Tali analisi sono state effettuate:
Scanzano: Campionamento Foce Fiume Cavone rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di Manganese, Nichel, Idrocarburi C>12 e notevole quantità di conta batterica.
Campionamento Fiume Agri rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di Idrocarburi C>12 e notevole quantità di conta batterica.
Venosa:
Campionamento Fontana dell’Acquedotto Romano rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di Arsenico, Bario, boro, Vanadio, Idrocarburi C>12 e notevole quantità di conta batterica (fecale e totale).
Campionamento Fiumara zona La Cascata rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di Bario, Boro, Vanadio, Idrocarburi C>12 e carica batterica (fecale,totale).
Rivello:
campionamento della fontana di C/da Vignale rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di idrocarburi C>12;
campionamento della fontana di C/ da Rotale rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità notevole di coliformi totali
campionamento della fontana di C/da Sorba rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di Bario, idrocarburi C>12 e coliformi totali;
campionamento della fontana di C/da Piano del Lago rilevate a seguito del risultato delle analisi sui campioni quantità di idrocarburi C>12 .
Le acque prelevate vengo utilizzate dai cittadini per scopi potabili e per irrigare campi.
Le analisi sono state effettuate in un laboratorio con sede fuori Regione.
I risultati delle analisi sono stati tempestivamente comunicati dai vari gruppi di lavoro alle sedi comunali di competenza (ed ivi protocollate); nonché agli enti preposti al controllo e alla salvaguardia dell’ambiente e dell’igiene pubblica.
Naturalmente sono in corso ulteriori indagini per individuare i fattori inquinanti in maniera tale da poter programmare mirate azioni di bonifica.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.