PEDICINI INTERROGA LA COMMISSIONE EUROPEA SULL’INCIDENTE AL POZZO “ALLI 001” AVVENUTO A FEBBRAIO SCORSO
Interrogazione alla Commissione europea del portavoce eurodeputato Piernicola Pedicini e da altri tre portavoce del M5s sull’incidente al pozzo petrolifero denominato “Alli 001” situato tra Villa d’Agri e Viggiano. La vicenda fu resa nota il 21 febbraio scorso dalla Direzione generale per le Risorse minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo italiano (Unmig).
“L’incidente al pozzo “Alli 001″ – è scritto testualmente nell’interrogazione – é solo l’ultimo di cinque incidenti che hanno interessato l’area di estrazione della Val d’Agri attraversata da centri abitati, campi coltivati e imprese agricole. Le compagnie petrolifere e la Regione Basilicata – viene evidenziato – non forniscono adeguati chiarimenti alle popolazioni interessate nonostante sia stato segnalato, in passato, un massiccio utilizzo di sostanze chimiche non meglio specificate, iniettate nei pozzi allo scopo di riattivare il flusso di petrolio greggio. Inoltre gli uffici dell’Unmig ancora non diffondono i piani ingegneristici dei numerosi pozzi di petrolio ubicati in Val d’Agri e non spiegano le tecniche di perforazione ed estrazione utilizzate, le sostanze chimiche iniettate e la loro effettiva pericolosità per le falde idriche ed i terreni dell’area coinvolti nei processi industriali”.
Per tutte queste motivazioni, Pedicini e gli altri tre eurodeputati del M5s chiedono alla Commissione europea di spiegare se ritiene le autorizzazioni rilasciate per i pozzi petroliferi lucani compatibili con la tutela dell’ambiete circostante e come intende tutelare il diritto all’accesso alle informazioni e alla partecipazione dei cittadini.
Il pozzo “Alli 001” è situato tra Villa d’Agri e Viggiano sulla strada provinciale Grumento Nova- Tramutola, esiste dal 1998, ha una profondità di 3750 metri e rientra nella coltivazione Volturino 1. L’area circostante è abitata, è circondata da case sparse, ha campi coltivati e aziende agricole. Al momento le attività petrolifere della zona sono sospese.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.