La presentazione di parti organiche del territorio, iniziata con la Valle del Noce, prosegue con la presentazione di aree contigue, occupata da due Parchi Nazionali : il Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese.
Quello del Pollino è il più grande parco naturale d’Italia, caratterizzato da un un paesaggio assai vario e suggestivo, da una importante biodiversità, da comunità con tradizioni e culture diverse, da presenze artistiche anche contemporanee (Artepollino) e da una interessante enogastronomia.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, di più recente istituzione, si estende su un territorio vasto, vario e ricco di storia che copre parte delle valli in cui scorrono i fiumi Noce, Sinni ed Agri.
Il programma della serata, particolarmente ricco ed articolato, prevede la proiezione di video sull’ambiente, il paesaggio naturale e la biodiversità. Elementi integrati dagli interventi sugli aspetti socio-economici e la peculiarità di queste importanti istituzioni da parte di:
Franco Fiore- vice Presidente del Parco Nazionale del PollinoDomenico Totaro – Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese.
Sarà presente il Sen. Romualdo Coviello, promotore del progetto di legge istitutiva del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, che potrà fornire chiarimenti sulle finalità assegnate dalla legislazione ai Parchi nella protezione e sviluppo sostenibile del territorio.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.