Proposta di legge nazionale sulla bellezza e valorizzazione delle risorse naturali per uscire dalla crisi Venerdì 24 gennaio – ore 17.00 – Parrocchia S. Rocco (via Rizzi 7) — Montalbano Jonico (MT)  

La bellezza è il meglio della nostra identità. E’ la chiave per immaginare un futuro oltre la crisi. L’Italia ha bisogno di bellezza. La bellezza ha bisogno di essere difesa e valorizzata. Anche con una legge. Con la presentazione di un disegno di legge nazionale, Legambiente ha proposto di conservare e valorizzare la “Bellezza” del nostro Paese. Prendendo spunto da ciò venerdì 24 gennaio alle ore 17 presso la sala “Papa Giovanni Paolo II” della Parrocchia S. Rocco in via Rizzi 7 a Montalbano Jonico (MT), si terrà l’incontro “I Calanchi e la bellezza. Da concetto estetico a sviluppo territoriale”. L’iniziativa – nell’ambito del progetto “Volontari Naturalmente in Rete”, finanziato da Fondazione con il Sud – intende promuovere una riflessione sulle politiche di “uso” del territorio, contestualizzandola all’area dei Calanchi lucani, importante sia da un punto di vista naturalistico che per i vari documenti programmatici della Regione Basilicata che sta palesando l’idea di istituire un parco, laddove e è già stata istituita la più estesa Riserva regionale.

 

Un’occasione quindi per riflettere sui fenomeni negativi che interessano l’area (spopolamento e abbandono delle attività economiche, rischio idrogeologico, usi illeciti o a forte impatto ambientale), nonché per esaltarne le specificità paesaggistiche, urbanistiche e rurali, oltre che gli aspetti di interesse geologico e paleontologico, in linea con il disegno di legge nazionale con il quale Legambiente ha proposto di conservare e valorizzare la “Bellezza” del nostro Paese.

Cogliere la bellezza del territorio dei Calanchi lucani e coltivarla può essere la chiave per invertire la tendenza negativa.

Ne discuteranno Marco De Biasi presidente Legambiente Basilicata Onlus, Arturo Caponero presidente Circolo Legambiente Montalbano Jonico, Vanessa Pallucchi presidente nazionale Legambiente Scuola Formazione, Piergiuseppe Pontrandolfi docente dell’Università degli studi della Basilicata, Geo Corretti regista, Franco Garofalo dell’associazione Welcome Lucania e Giuseppe Lacicerchia sindaco di Craco. 

Loading