Economia solidale, trasparenza amministrativa e trasporto pubblico sono gli ambiti di riferimento di tre proposte di legge, d’iniziativa del consigliere regionale del gruppo L-Fdi, Gianni Rosa, presentate oggi alla stampa.
Il consigliere con un moto di orgoglio ha, dapprima, richiamato l’attenzione dei presenti sulla legge riguardante l’istituzione del servizio regionale per garantire il sostegno alle adozioni e agli affidamenti familiari, appena pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione. “Una legge che porta la nostra firma – ha affermato Rosa – con la quale sarà possibile fornire il giusto supporto a quelle famiglie lucane che decidono di allagare lo spazio familiare, adottando un bambino o prendendo in affido. Uno strumento legislativo presentato durante la scorsa legislatura ma diventata legge solo oggi grazie allo spirito collaborativo del presidente della quarta Commissione consiliare, Luigi Bradascio, e alla sensibilità dell’intero Consiglio regionale”.
Rosa è poi passato ad illustrare la pdl che tende a sottoporre tutti gli enti strumentali della Regione ad un’unica disciplina sui controlli dei bilanci, dei relativi provvedimenti di assestamento e variazione e dei rendiconti. Gli enti che si intende sottoporre al controllo sono i Consorzi di bonifica, i Consorzi per lo sviluppo industriale delle province di Potenza e Matera, la Conferenza interistituzionale idrica della Basilicata, la Conferenza Interistituzionale di gestione dei rifiuti e le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale. “Riteniamo giusto che il Consiglio regionale attui una verifica di legittimità anche sugli atti degli enti strumentali. Un modo diretto per analizzare gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e per evitare che si continui a ‘foraggiare’ con denaro pubblico enti, come il Consorzio industriale di Potenza che ha un deficit di quasi 40 milioni di euro”.
Sulla proposta di legge che prevede modifiche sulla legge di riforma del trasporto pubblico regionale e locale si è soffermato il dirigente nazionale di Fratelli d’Italia Gianfranco Blasi, spiegando che “è necessario programmare nuove forme di mobilità urbana in grado di favorire sia la riduzione dei costi tradizionali di trasporto su bus, sia lo sviluppo di occupazione giovanile e forme di impresa locale diffusa. I principi di Smart Mobility – ha sottolineato Blasi – sono in grado di migliorare la qualità della vita attraverso l’implementazione del trasporto intelligente e della mobilità sostenibile in ambito urbano. La Giunta Pittella – ha ancora affermato il dirigente nazionale di Fratelli d’Italia – si era impegnata a presentare un nuovo piano dei trasporti entro marzo, così non è stato. In questi giorni si è tornato a parlare del servizio metropolitano a Potenza e si sono acquistati nuovi treni, per un investimento di circa 30 milioni di euro. Non si può procedere con atti isolati, occorre attuare un piano dei trasporti locali moderno e innovativo che includa anche i servizi di mobilità alternativa”.
L’ultima pdl presentata è stata quella che fa leva sulla promozione dell’economia solidale. L’avvocatessa Maria Bonsera ha fornito ai giornalisti presenti alla conferenza stampa i principi ispiratori della proposta che riconosce nell’economia solidale “un modello che si fonda sull’equità e sulla reciprocità tra i cittadini, sulla sostenibilità ecologica, sull’ecocompatibilità e sul rispetto delle risorse del piante, sule relazioni tra soggetti economici e gli altri portatori d’interesse, basate sui principi di reciprocità e cooperazione”. Tra le misure di sostegno previste: lo sviluppo dell’economia solidale e la messa in rete dei soggetti che svolgono tale attività, la riconversione di aziende e imprese e la loro inclusione nel circuito, la divulgazione presso la cittadinanza dei principi e delle prassi svolte dai soggetti impegnati nell’economia solidale. La pdl stabilisce, altresì, azioni a sostegno di gruppi di acquisto solidale (Gas), prevedendo un contributo di 100.000 euro e l’attivazione di un portale web dell’economia solidale finalizzato alla messa in rete e alla divulgazione delle informazioni e dei dati relativi a questa nuova realtà del consumo.
Alla conferenza stampa erano presenti i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella e Giuseppe Giuzio.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.