Bottino lucano per la XIII edizione degli Internazionali d’Italia con un Medagliere di tutto rispetto per gli chef lucani partecipanti alla manifestazione toscana

 

 

 

La tredicesima edizione degli Internazionali d’Italia di Massa Carrara ha visto protagonista l’Unione Regionale Cuochi Lucani con i suoi professionisti del gusto tra gli oltre 400 cuochi italiani ed europei attesi nel polo fieristico di Carrara dal 3 al 7 marzo 2013.   

Al Team senior – composto da Battista Guastamacchia, Antonio Farella, Vito Amato, Tommaso Morone e Vincenzo Romano – è stata assegnata la medaglia d’argento per il concorso di cucina calda con un menù composto dai piatti ‘Il baccalà da nord a sud’, ‘Miseria e nobiltà’, ‘Mousse al cioccolato 70%’; quest’ultimo piatto, preparato dallo chef Vincenzo Romano, è stato il vincitore della medaglia d’oro.

I piatti in gara sono stati degustati dalla giuria di esperti internazionali designati dalla Federazione Italiana Cuochi e dai visitatori del Ristorante delle Nazioni, aperto per l’occasione all’interno della fiera dove gli chef lucani hanno servito l’intero menu in abbinamento a vini lucani.

 In particolare, il menù è stato composto da Il baccala’ da nord a sud con baccalà in carrozza con spinaci su confettura di pomodoro Ciettaicale di Tolve e arance di Tursi; baccalà arraganato con polvere di olive di  Ferrandina su polenta taragna e dressing ai peperoni cruschi di Senise e sfogliatine al cacao con baccalà mantecato.  Miseria e nobiltà: filetto di suino nero Lucano cotto in olio di oliva Vulture DOP e panato in polvere di verza; hamburger di salsiccia pezzente in crosta di carbone vegetale e uovo di quaglia; morbida di rape, cubettata di mele all’aglianico del Vulture DOC, carota nature, cipolla in agrodolce, patate vetrificate in salsa al pecorino con pistilli di zafferano. Mousse al cioccolato 70% con bavarese al latte di mandorla e purea cotta alle fragole del metapontino su ovis mollis ai pistacchi di Stigliano e salsa alla vaniglia; macaron lucano, gelè di mojito del barman Fabio Briuolo, insalatina di frutta esotica all’olio extra vergine d’oliva Vulture DOP e sorbetto ai lamponi. Gli Internazionali d’Italia – promossi dalla Federazione Italiana Cuochi – non sono solo un concorso ma rappresentano un’importante occasione per dettare le linee e le tendenze della professione dando grande attenzione anche ai cuochi emergenti; nella categoria Senior e Juniores, concorso cucina calda individuale, per la Basilicata si sono distinti Giuseppe Pocchiari con medaglia d’oro, Andrea Votta, Gerardo Bonelli, Luciano De Palma con medaglia di bronzo e Marco Pietrafesa.

 

Loading