In Aula osservato un minuto di silenzio in memoria di Emilio Colombo. Approvati anche il Rendiconto 2012 del Consiglio regionale e il bilancio consuntivo dell’Ater Potenza. Scaglione confermato consigliere segretario

 

Il Consiglio regionale ha approvato oggi a maggioranza (con 19 voti favorevoli di Pd, Idv, Psi, Pu, Sel, Udc e Gaudiano e Singetta del Gruppo Misto, 7 voti contrari del Pdl e di Rosa del Gruppo Misto e l’astensione di Navazio del Gruppo Misto) il disegno di legge della Giunta sul “Rendiconto generale della regione Basilicata per l’esercizio finanziario 2012”. Quest’anno per la prima volta l’approvazione del Rendiconto finanziario della Regione è stata preceduta dal giudizio di parifica della Corte dei Conti, che in Basilicata si è espressa il 20 giugno scorso. La Regione Basilicata ha rispettato i limiti imposti dalla normativa nazionale in materia di Patto di Stabilità, capacità di indebitamento, equilibri di cassa ed equilibri di bilancio per la gestione di competenza. 

Il ddl sul rendiconto finanziario 2012 della regione è stato illustrato in Aula dal presidente della seconda Commissione (Bilancio e Programmazione) Vito Gaudiano, che ha tra l’altro evidenziato come “il Patto di stabilità limita fortemente le capacità di investimento degli enti locali e rappresenta una fonte di rischio per la sopravvivenza delle imprese che subiscono gli effetti dei ritardati pagamenti anche in presenza di risorse disponibili da parte degli enti locali. Negli ultimi anni il forte irrigidimento delle condizioni del Patto di stabilità interno e il porre sullo stesso piano spese correnti e spese in conto capitale hanno esasperato questi aspetti negativi, determinando una situazione di forte sofferenza per le aziende. Il risultato concreto è stato il blocco dei pagamenti degli enti locali e l’accumulo di ingenti residui passivi in conto capitale e di giacenze di cassa nei bilanci degli enti”.  “Di fronte a questo scenario alquanto sconcertante – ha aggiunto Gaudiano – l’amministrazione regionale ha l’obbligo verso le aziende e verso le amministrazioni locali di mettere in campo tutte le misure necessarie al fine di erodere il più possibile i margini finanziari che il Patto consente per favorire la ripresa del sistema produttivo. Queste iniziative, valutati i risultati di gestione dell’anno 2012, dovranno essere la base di partenza del prossimo assestamento di bilancio con le azioni necessarie per incrementare le percentuali di spesa e di investimento”.  

Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Navazio (Gm), Giordano e Napoli (Pdl), Autilio (Idv) ed il vicepresidente della Giunta Pittella. 

Il Consiglio ha inoltre approvato a maggioranza (con la sola astensione del consigliere Navazio) il Rendiconto per l’esercizio finanziario 2012 del Consiglio regionale. Sempre a maggioranza, in sede di controllo, l’Assemblea ha approvato (con 17 voti favorevoli di Pd, Idv, Udc, Sel, Pu, Gaudiano e Singetta del gruppo Misto, sei voti contrari di Pdl e Rosa del Gruppo Misto e l’astensione di Navazio del Gruppo Misto) il bilancio consuntivo 2012 dell’Ater di Potenza.

In apertura di seduta il presidente del Consiglio regionale Vincenzo Santochirico ha chiesto all’Aula di osservare un minuto di silenzio in memoria del senatore a vita Emilio Colombo, scomparso ieri a Roma, annunciando che nella prossima seduta dell’Assemblea si svolgerà una cerimonia di commemorazione dell’eminente statista lucano. Successivamente il Consiglio ha votato all’unanimità la convalida definitiva dei consiglieri Giordano (Pdl) e Di Sanza (Pd) ed ha completato il rinnovo dell’Ufficio di Presidenza, confermando con 20 voti Luigi Scaglione (Pu) consigliere segretario.

Loading