Tra le misure previste un’azione di partenariato tra la Regione Basilicata e la Regione Abruzzo con una work experience per 10 ragazzi e un progetto formativo su piattaforma telematica per l’apprendimento della lingua italiana    

 

Con l’approvazione, avvenuta all’unanimità, del piano delle attività a favore dei lucani all’estero per il 2014 e per il triennio 2014 – 2016 si è conclusa nel pomeriggio a Matera l’assemblea annuale della Commissione regionale dei lucani all’estero, alla quale hanno partecipato circa 100 delegati delle Associazioni e delle Federazioni presenti in quasi tutte le Regioni italiane e in molti Paesi del mondo. La trama organizzativa dei lucani all’estero si è arricchita di recente di nuove associazioni (“Associazione Lucani nei Balcani, in Romania, “Associazione lucani del V.C.O. di Verbania” in Piemonte, il “Circolo lucano di Montevideo”, l’ “Associazione Bernaldesi d’America” a New York), che arricchiscono la presenza lucana in Italia e nel mondo.

Nei documenti approvati, che saranno posti ora all’attenzione del Consiglio regionale, la sintesi delle principali attività che saranno realizzate nel corso del 2014, per le quali si prevede uno stanziamento di circa 150 mila euro (con ulteriore implementazione in sede di assestamento di bilancio). Tra le iniziative in programma un’azione di partenariato tra la Regione Basilicata e la Regione Abruzzo con una work experience per 10 ragazzi con diploma di perito meccanico, elettrotecnico e elettronico da tenersi presso lo stabilimento della Wolkwagen a Wolfsburg (la somma stabilita è di circa € 20.000,00); l’organizzazione con l’Ambasciata italiana a Bucarest della manifestazione “Eccellenze lucane nei Balcani” che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno a Bucarest. Una tre giorni per promuovere i prodotti della terra lucana, dell’eccellenze artistiche e storiche dei luoghi più caratteristici della storia della Basilicata con l’inaugurazione, presso il “Palazzo Italia Bucarest”, della mostra di grafica dedicata a Dante Alighieri ad opera dell’artista Antonio Masini e la presentazione del progetto per la realizzazione della “Pinacoteca degli artisti lucani”. La Regione Basilicata sarà ospite d’onore dell’Ambasciata in occasione della celebrazione della festa della Repubblica del 2 giugno. Il programma annuale prevede, anche, oltre ai consueti contributi per le iniziative che le Federazioni e Associazioni dei lucani nel mondo organizzeranno nel corso del 2014, un progetto formativo su piattaforma telematica per l’apprendimento della lingua italiana (la somma preventivata è di €. 15.000,00) e il Progetto “Casa di riposo” a Buenos Aires, da attuare tramite la sottoscrizione di un accordo tra la Federazione delle Associazioni dei Lucani in Argentina e la Città Autonoma di Buenos Aires, nell’ambito delle finalità del protocollo d’intesa istituzionale sottoscritto nel 2013. L’ipotesi dell’accordo prevede da parte della Regione e, quindi della Federazione delle Associazioni in Argentina, un intervento di ristrutturazione di una casa di riposo di proprietà del governo della città di Buenos Aires a fronte della disponibilità di 20 posti letto riservati a lucani indigenti per 20 anni (la somma preventivata è di 120 mila euro già accantonati negli anni precedenti).

Dopo l’acquisizione dell’area museale del castello di Lagopesole da parte della Regione, si prevede che possa finalmente entrare in funzione, nel corso dell’anno, il Centro dei lucani nel mondo “Nino Calice”. Particolare attenzione verrà riservata al turismo di ritorno, con lo stanziamento per il 2014 di € 70.000,00. A questi fondi si potranno aggiungere quelli rivenienti dall’approvazione, prevista per l’inizio di giugno, di un Piano di agevolazioni per il turismo proposto dall’Expo di Milano 2015 (facilitazioni per i residenti all’estero che vogliano visitare l’esposizione milanese, con contributi sia per il viaggio che per il soggiorno). Tra le altre misure, il rifinanziamento del Fondo per gli indigenti riveniente dalle royalties petrolifere e destinato al Sudamerica, la previsione nel bilancio regionale di assestamento di fondi da destinare ad interventi di solidarietà in America Latina e alle popolazioni lucane colpite dal sisma dei mesi scorsi nel nord del Cile, ad Iquique e Pica; uno studio sulla nuova emigrazione da affidare all’Università degli studi della Basilicata, al fine di avere una fotografia attendibile e realistica del fenomeno; il coinvolgimento sempre più attivo delle terze e quarte generazioni, sfruttando i social network come momento di confronto; la promozione degli scambi culturali e dei gemellaggi; la rimodulazione delle azioni degli Sportelli Basilicata; un programma di marketing territoriale il cui coordinamento affidato al prof. Bove, della Facoltà di Economia dell’Unibas, da attuarsi entro il corrente anno. Sei giovani neolaureati in economia avranno la possibilità di effettuare un percorso di work esperience per un mese presso aziende lucane che intendono internazionalizzarsi. Una volta acquisite le competenze, i laureati andranno presso le sedi degli “Sportelli Basilicata” all’estero per effettuare ricerche di mercato al fine di agevolare le azioni di esportazione.

Loading