L’offerta turistica e la cultura dei luoghi delle città italiane tutelate dall’Unesco , che hanno dato vita al progetto Mirabilia, partono alla conquista del dinamico mercato russo,
con un programma di eventi che prevede la presentazione del programma e attività che consentiranno a istituzioni e operatori della più grande realtà dell’ Est europeo di “gustare” sapori e sonorità della tradizione italiana. Il “clou” della missione in Russia è prevista l’11 ottobre. Nel pomeriggio la delegazione delle città italiane incontrerà a Mosca l’ Ambasciatore Cesare Maria Ragaglini e il direttore dell’ ENIT a Mosca Domenico Di Salvo. L’incontro precederà la conferenza stampa su “Mirabilia” , con la partecipazione di Angelo Tortorelli, presidente della Camera di commercio di Matera capofila del progetto e di Paolo Odone, presidente della Camera di commercio di Genova, e la presentazione del progetto ” i Territori e gli Itinerari,” affidata al direttore CESP Matera, azienda speciale dell’ ente camerale di Matera, Vito Signati . Seguiranno un concerto di musiche di Paganini eseguite da Massimo Quarta, il primo violinista italiano, dopo Accardo, a vincere il premio “N. Paganini” e un cocktail con degustazione dei prodotti dei 9 territori partner di Mirabilia. Si potranno apprezzare i sapori della tradizione culinaria delle città Unesco gustando un menù unico, come sono le tante specificità delle città italiane patrimonio dell’Umanità. Si comincerà dagli antipasti con mozzarella di bufala , insalata soncino e pomodorini cherry (Salerno),tartine e salse al tartufo (Perugia),Polenta con coniglio (Udine). Seguirà il primo piatto “Testaroli al pesto genovese” (La Spezia e Genova) e poi dolci “Amaretti, Cantuccini e Bocconotti dolci ” (L’Aquila), formaggio “Caciocavallo podolico” ( Matera), olio “Olio pugliese con bruschette” (Brindisi), pane “Focaccia genovese ” (Genova) e vini con una selezione dal Veneto, composta da spumante prosecco Oro Casa Defra,vino bianco Soave Classico Inama e vino rosso Valpolicella Allegrini entrambi del 2012. Il progetto Mirabilia coinvolge nove città (Brindisi, Genova, L’Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza) con l’obiettivo di far conoscere, promuovere al grande pubblico territori Patrimonio dell’Umanità, ma meno noti al turismo italiano e internazionale, mettendo in collegamento, per la prima volta, aree accomunate dall’importanza storica, culturale ed economica. ” La missione in Russia -ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- rappresenta l’esordio internazionale del Progetto Mirabilia che con un network di offerte, intende promuovere grazie al sistema delle Camere di Commercio, luoghi, risorse dei siti Unesco e dei territori circostanti, ma anche servizi delle nostre aree. Stiamo lavorando a offerte turistiche, culturali e ambientali, su collegamenti e altre attrattive, con la creazione di pacchetti turistici differenziati di diversa durata, dal week end a periodi più lunghi, per far conoscere la rete di destinazioni degli itinerari contenuti nel programma. Il mercato russo sotto questo aspetto ha grandi potenzialità che possiamo accrescere e concretizzare già dalla prossima stagione turistica”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.