A salutare le numerose scrittrici arrivate da tutto il mondo, soprattutto dagli Stati Uniti, per partecipare all’unica kermesse letteraria in Europa dedicata alla narrativa femminile, ed i rappresentanti di importanti case editrici italiane e straniere, saranno, alle 9.30, nella sala delle arcate di Palazzo Lanfranchi, Elizabeth Jennings, presidente dell’associazione Women’s Fiction Festival, e Agata Altavilla, Direttrice Museo Nazionale d'arte medievale e moderna di Basilicata e Suneta Halliburton, Console Generale degli Stati Uniti d’America. Verrà inaugurata mercoledì, 20 settembre, la terza edizione del Women’s Fiction Festival che quest’anno, in occasione del trentesimo anniversario della morte della grande Agatha Christie, è dedicato al genere giallo. Per quattro giorni, nel magico e austero scenario dei Sassi, scrittrici provenienti da diversi paesi del mondo, editor, agenti letterari ed esperti criminologi parteciperanno al Women's Fiction Festival per investigare sul mestiere di scrittore e sull'oscuro e accattivante universo del piacere criminale. A salutare le numerose scrittrici arrivate da tutto il mondo, soprattutto dagli Stati Uniti, per partecipare all’unica kermesse letteraria in Europa dedicata alla narrativa femminile, ed i rappresentanti di importanti case editrici italiane e straniere, saranno, alle 9.30, nella sala delle arcate di Palazzo Lanfranchi, Elizabeth Jennings, presidente dell’associazione Women’s Fiction Festival, e Agata Altavilla, Direttrice Museo Nazionale d'arte medievale e moderna di Basilicata e Suneta Halliburton, Console Generale degli Stati Uniti d’America. Seguirà, alle 10, la prima giornata di congresso internazionale che vedrà editor e autori a confronto. In particolare, interverranno: Alberto Castelvecchi (Castelvecchi), Beverley Cousins (Penguin Books), Evelina Santangelo, (Einaudi), Hilary Sares (Kensington Publishing), Karen Kostolnyik (Warner Books). Alle 11.45 si terrà la Master class sul tema “Il gran lavoro che si cela dietro ai migliori romanzi”. Ad intervenire sarà Eileen Dreyer, best seller statunitense. Il Briefing della prima giornata del festival, in programma alle 14, sempre nella Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, vedrà la partecipazione di Nicoletta Bressan, sociologa e consulente Onu, che interverrà sul tema “Traffico umano e riciclaggio di denaro sporco”, e Giuseppe Petronzi, dirigente Digos, che interverrà sugli “Strumenti di lotta al terrorismo”. Nel pomeriggio, numerosi gli interventi aperti al pubblico che il Women’s Fiction Festival. Dalle 17 alle 18, in piazza Pascoli, negli spazi dell’Hemingway Ristorante, si terrà il consueto “Happy Hour in Noir”, un’occasione di incontro per i giornalisti e per conoscere personalmente tutte le scrittrici ospiti del festival. Appuntamento quotidiano anche il Reading per Ragazzi, dalle 17.30 alle 19, nel Bookshop di Palazzo Lanfranchi, in compagnia del Teatro dei Sassi. Alle 18 seguiranno gli “Eventi a luci gialle” nella Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, dove si terrà un incontro sul tema “Altri tempi, stessi delitti, stessi moventi. Il giallo come traccia per rileggere la Storia”. Interverranno: Ben Pastor, Valeria Montaldi e Danila Comastri Montanari. Seguirà, alle ore 20.30, al chiostro delle Monacelle, la “Pink Night”, serata tra ragazze, con l’esordiente Pulsatilla, Federica Bosco, Geppi Cucciari, Claudia Priano, Mary Leo e Cinzia Felicetti. Il Women’s Fiction Festival è una manifestazione organizzata dall’omonima associazione materana in collaborazione con la Regione Basilicata e il Comune di Matera, con il sostegno di Harlequin Mondadori, Fondazione Carical, Gaudianello, Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

Loading