Si sono svolti presso il Liceo Scientifico di Oppido Mamertina, con il coordinamento del Prof. Macrì, alcuni seminari curati dall’Associazione Ambientalista KRONOS Calabria – Accademia Kronos e dal CSEAAM (Centro Studi di Educazione Ambientale in Area Mediterranea), con la partecipazione del Consigliere Nazionale di Accademia Kronos Arch. Alberto Gioffrè, del Direttore del CSEAAM Prof. Giuseppe Sinelli, e dell’esperto Dott. Antonio Spina. Ai ragazzi sono state fornite informazioni sulla storia della Calabria degli ultimi secoli e sulle iniziative di carattere ambientale svolte nella Piana di Gioia Tauro, con particolare attenzione ai più recenti programmi di trasformazione.

Si è conclusa a Tarquinia l’Assemblea Nazionale di Accademia Kronos, durante la quale sono state visitate le locali Saline, oggetto di studio dell’Università della Tuscia, con la quale l’Organizzazione ambientalista opera in stretta collaborazione.I diecimila iscritti in tutta Italia, rappresentati nel simposio nazionale, hanno trattato i temi condotti dall’Associazione, promuovendo ed aggiornando le iniziative ambientaliste su: turismo responsabile, dissociatori molecolari, compensazione dell’anidride carbonica da parte dei Comuni, “Un bosco per Kyoto” edizione 2008 – 2009, “Parchi Vivi” edizione 2008 – 2009, formazione di figure professionali esperte in tematiche ambientali, marchio di qualità.
A conclusione dell’Assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale di Accademia Kronos, che è risultato essere così costituito: Presidente Nazionale Dott. Ennio La Malfa (di Ronciglione), Vice Presidente Prof. Giulio Signorelli (di Viterbo); Consiglieri effettivi: Dott. Ciro Silvestri (di Napoli), Prof. Roberto Minervini (di Roma), Arch. Alberto Gioffrè (di Reggio Cal.); Consiglieri supplenti: Prof. Ezio Sina (di Roma), Dott.ssa Lucia Abiuso (di Catanzaro).
La sezione KRONOS di Reggio intanto, ha svolto, nella Giornata Mondiale dell’Escursionismo, una escursione naturalistica presso le Cascate Maesano dell’Amendolea e del Menta (chiamate localmente U schicciu da Spana). Lungo l’itinerario erano presenti, oltre che i Soci KRONOS anche numerosi esponenti del CAI (Club Alpino Italiano) che svolgevano attente e meticolose opere di manutenzione del percorso (sia della tabellonistica che del sentiero). L’Associazione KRONOS ha proposto l’intitolazione di tale itinerario alla Socia attivista recentemente scomparsa Mariangela Nemo, che ha fatto parte del Consiglio Direttivo Sezionale per molti anni (fine anni 80 – primi anni 90) dopo altrettanti numerosi anni di Associazionismo attivo kronossiano.
La proposta di intitolazione di un sentiero a Mariangela Nemo, dopo l’approvazione di tutta l’Assemblea Kronos, determinerà probabilmente anche alcune azioni di manutenzione straordinaria del percorso. Non si esclude, al riguardo l’alternativa intitolazione di un altro itinerario, che si snoda dalla strada San Luca – Polsi al Casello San Giorgio ed a Pietra Cappa.
Come si ricorderà, Pietra Cappa, sconosciuta da tutti fino ad allora, è stata portata alla ribalta prima regionale e poi nazionale dall’Associazione KRONOS, che, su proposta dell’allora Delegato Provinciale reggino Isp. Sebastiano Stranges, organizzò nel sito una serie di escursioni conoscitive.

Loading