barile-pan-ovestLa “Locanda al Palazzo” di Barile si aggiudica la V Edizione della “Settimana del Gusto” con la “Sella di agnello in rete di maiale con erbette aromatiche”.  Il ristorante “La Locanda al palazzo” di Barile vince la rassegna gastronomica de la “Settimana del gusto”, V Edizione, evento ideato e organizzato da Unioncamere Basilicata in collaborazione con Apt Basilicata, Gal Sviluppo Vulture-Alto Bradano e Movimento Turismo del vino di Basilicata. Tra le 14 ricette in competizione, tutte realizzate con ingredienti tipici del territorio, l’ha dunque spuntata la “Sella di Agnello in rete di maiale con erbette aromatiche” che, secondo la giuria tecnica, “ha saputo ben interpretare lo spirito dell'iniziativa proponendo materie prime della tradizione del territorio e seguendone la stagionalità. Il piatto è risultato molto ben preparato e armonico nei sapori. Buona la presentazione. Molto apprezzato è stato il felice abbinamento con il Macarico 2003, Aglianico del Vulture doc dell'omonima azienda”. Barile guadagna anche la piazza d’onore grazie al ristorante “Il Tulipano” dell'Hotel Garden, che ha presentato una delicata “Vellutata di ceci profumata al rosmarino con Cardoncelli trifolati e croccante di salumi” abbinato al Divinum 2001, Aglianico del Vulture doc, della cantina Terra dei Re. Un secondo posto guadagnato “per l'attenta ricerca degli ingredienti caratterizzanti il territorio e la sapiente elaborazione, che hanno conferito al piatto finezza e delicatezza gustativa”. Terzo posto per il ristorante “Novecento”, di Melfi, che ha presentato i “Cavatelli ai funghi su crema di zucca”, per “l'ottima scelta delle materie prime e l'intelligente interpretazione, abbinato al Rotondo, Aglianico del Vulture doc dell'azienda Paternoster”. Terzo posto ex equo, infine, per il “Cantinone” di Rionero in Vulture con “Carne di maiale e peperoni cruschi” per “l'ottima scelta dei prodotti e l'appropriato abbinamento al Carpe diem Aglianico del Vulture doc del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture”. I giudizi sono stati elaborati dalla giuria tecnica presieduta dal professor Angelo Lucano Larotonda (Università degli Studi della Basilicata) e composta da Luciano Pignataro (giornalista enogastronomo), Vittoria Cisonno (giornalista enogastronoma), Carlo Montano (presidente Associazione Cuochi regione Basilicata). Domani sera, nel Castello di Federico II a Melfi, a conclusione del seminario su “L’Islam, la tolleranza e Federico II”, ci sarà la cerimonia di premiazione.

Loading