Non è bastata la nebbia a fermare i cavalieri, giunti dalla vicina Puglia e dal territorio lucano, per la domenica di trekking a cavallo, organizzata dall’Associazione Culturale Ambientalista Basilicata Country. È stata una vera e propria immersione nel patrimonio naturale e culturale della montagna potentina, il secondo appuntamento del cartellone “Basilicata Country & Co. 2011”, che ha reso protagonista il territorio di Vaglio di Basilicata.
All’iniziativa, sostenuta dalla Pro Loco di Vaglio e dall’Amministrazione Comunale, con la partecipazione dell’Associazione Equiturismo Italia, hanno partecipato oltre trenta cavalieri ed amazzoni, suggestionati dal percorso che da Tolve, li ha condotti fino alle antiche rovine del Parco Archeologico di Rossano di Vaglio, dove un tempo fu eretto il tempio dedicato a Mefitis, dea dell’acqua, della salute e della fecondità. L’itinerario, collaudato da istruttori qualificati ed esperti, ha regalato affascinanti momenti, come la risalita del fiume, il silenzio del canyon incontaminato e l’incontro con le mucche podoliche allo stato brado, le vere regine di questa area dell’Appennino Lucano. Nel pieno rispetto del territorio, non è mancato un lauto banchetto con grigliate di carne, formaggi e vino, per ristorare i partecipanti dal faticoso cammino.
Un nuovo risultato per “Basilicata Country & Co.”, la manifestazione che da otto anni, propone stimoli e opportunità per gli amanti della vita all’aria aperta. Il trekking della scorsa domenica, ha aggiunto un nuovo itinerario al lavoro cominciato dall’associazione lo scorso anno, con le passeggiate a cavallo di Basilicata Country, con l’obiettivo di creare una mappa sentieristica dei percorsi fruibili sia a cavallo, che a piedi o in mountain bike, nell’area del PIOT Montagne di Emozioni.
Il prossimo fine settimana, ospiti all’interno delle “Giornate Medievali” di Brindisi Montagna, i volontari dell’associazione Basilicata Country, proporranno ai bambini, laboratori didattici, improntati allo sviluppo della creatività e al rispetto per la natura.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.