“La sospensione dei tirocini formativi nella pubblica amministrazione è una decisione saggia che mette in pausa un provvedimento poco saggio, assunto senza il preventivo confronto con le parti sociali”. È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, che lancia la proposta di estendere i tirocini formativi alle aziende private. Falotico ricorda che “la Cisl, unitamente alle altre confederazioni sindacali, ha sempre osteggiato questo provvedimento, definendolo sbagliato e incondivisibile perché avrebbe creato una fabbrica delle illusioni e innescato una potenziale bomba sociale, con la necessità in seguito di ricorrere alle classiche soluzioni riparatorie già viste in passato, come testimoniano le vicende degli Lsu e dei lavoratori ex Sma”.

 

Secondo il segretario della Cisl “per disinnescare quella che appare come una gravissima deformazione assistenzialistica delle politiche del lavoro, per usare le parole del senatore del Pd e noto giuslavorista, Pietro Ichino, è necessario andare oltre la sospensione del bando, annullando del tutto il provvedimento”. Falotico chiede inoltre al governo regionale di “convocare le parti sindacali e imprenditoriali per recuperare quella concertazione che anche sui tirocini formativi è mancata del tutto”.

 

Porte aperte dalla Cisl, invece, ai tirocini nelle aziende. “Il tirocinio formativo è un buono strumento – dice Falotico – ma va gestito con molta prudenza, soprattutto nel settore pubblico, dove potrebbero essere attivati solo in quelle amministrazioni che hanno una carenza di organico o che necessitano di specifiche figure professionali, e comunque con una durata non superiore all’anno. Pensiamo, invece, che la vera decisione da assumere sia di estendere i tirocini formativi al settore privato, possibilità finora preclusa alle aziende, con una durata nel tempo che può essere più lunga in ragione del fatto che lo stage nel privato non alimenta le false aspettative e le liste d’attesa che lo stesso strumento rischia di generare nel pubblico impiego”. 

Loading