Il 23 maggio a San Severino Lucano nel centro visite e il 25 a Viggianello alle 18.00 nel Castello dei Principi San Severino Bisignano, si terrà un confronto sulle esperienze di valorizzazione dell’ambiente e della natura attraverso interventi di arte contemporanea che possono innescare nuovi fenomeni di sviluppo sociale ed economico sul versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. L’incontro – spiegano gli organizzatori – nasce da un progetto innovativo promosso dalla Regione Basilicata, nell’ambito dell’Accordo di Programma Sensi Contemporanei, insieme al Ministero della Sviluppo Economico, al Ministero dei Beni Culturali ed La Biennale di Venezia. L’iniziativa è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio ambientale del territorio lucano del Parco Nazionale del Pollino rafforzando la motivazione per la visita del parco con l’introduzione del tematismo nuovo dell’arte contemporanea in armonia con la fruizione del patrimonio ambientale. In questa prima fase del progetto si intende promuovere un dibattito per la valorizzazione della cultura e della natura a livello locale con alcune esperienze di successo, già realizzate in altri contesti territoriali italiani, e che hanno utilizzato interventi artistici contemporanei per innescare nuovi fenomeni di sviluppo sociale ed economico. Agli incontri parteciperanno Mario Cristiani – Presidente dell’Associazione culturale Arte Continua con: “L’esperienza di Arte all’Arte, un percorso verso la realizzazione dei distretti artistico agro-alimentare e artistico tecnologico ambientale” e Laura Tomaselli – Presidente dell’Associazione culturale Arte Sella con:” L’esperienza di Arte Sella nel territorio della Valle di Sella” che faranno conoscere esperienze che hanno determinato ricadute positive in alcuni territori marginali della Toscana e del Trentino e che potrebbero servire come importanti riferimenti per la realtà del Parco Nazionale del Pollino.

Loading