Scuole italiane e scuole cinesi si incontrano Martedì 21 Novembre Culture a confronto: Corso di orientamento alla “dimensione Cina”Stili di vita ed identità culturale – struttura della famiglia e organizzazione scolastica – accoglienza degli ospiti Prof.ssa Maurizia SacchettiDipartimento di Studi AsiaticiUniversità degli Studi di Napoli – L’ORIENTALE Scuole italiane e scuole cinesi si incontrano Martedì 21 Novembre 2006 Ore 10:30-11:00Ore 11:00- 13:00 Saluto delle AutoritàApertura dei lavori Prof. Osvaldo Carnovale – Dirigente Scolastico I.I.S. “I. MORRA” MATERA Culture a confronto: Corso di orientamento alla “dimensione Cina”Stili di vita ed identità culturale – struttura della famiglia e organizzazione scolastica – accoglienza degli ospiti Prof.ssa Maurizia SacchettiDipartimento di Studi AsiaticiUniversità degli Studi di Napoli – L’ORIENTALE Ore 16:00-18:00Ore 18:00-20:00 La didattica interculturale: problemi e proposteLaboratorio di lingua cineseProf.ssa Maurizia SacchettiDipartimento di Studi AsiaticiUniversità degli Studi di Napoli – L’ORIENTALE Mercoledì 22 Novembre 2006 Ore 16:30-19:00 ITALIA & CINA: globalizzazione, mercati in espansione, nuova economia Tavola Rotonda con le istituzioni economiche, finanziarie e commerciali del territorioPARTECIPANO:· Osvaldo Carnovale – I.I.S. “I. MORRA” MATERA· Maurizia Sacchetti – L’ORIENTALE – UNIVERSITA’ DI NAPOLI· Domenico Bronzino – CAMERA DI COMMERCIO· Katia Albanese – ASSOCIAZIONE ITALO-CINESE· Saverio Calia – CONFINDUSTRIA BASILICATA · Giuseppe Nicoletti – IMPRENDITORE · You Mingrui – IMPRENDITORE · Enzo Santochirico – COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE BASILICATA· Giovanni Albanese – CONSULENTE GIURISTA DI IMPRESA Coordinamento della Tavola Rotonda: Nino Grilli Ore19:00-20:00 Degustazione di sapori cinesi Giovedì 23 Novembre 2006 Ore 10:30-12:00Ore 12:00-13:00 La Cina tra mito e realtàProiezione del film “La tigre e il dragone” (Wo hu zang long)regia di Ang LeeDibattito ed analisi filmica Coordinamento a cura del Prof. Geo CorettiEsperto di arte cinematografica Venerdì 24 Novembre 2006 Ore 10:30-11:30ore 11:30-13:00 Buongiorno Cina – Buongiorno Italia: studenti italiani e cinesi si incontrano Collegamento in videoconferenza con l’Istituto Tecnico Informatico di Nanhai, Foshan, Guangdong – CinaCoordinamento: Prof.ssa Rosanna RussoCollaborazione: Dott.ssa Carla Maria AlbanoStudenti cinesi nelle scuole di Matera: opportunità, problemi, risorse – il ruolo di INTERCULTURADibattito Sabato 25 Novembre 2006 Ore 10:30-13:00 La cerimonia del the e il rito del caffè espressoCulture, percezioni, visioni del mondoFocus multisensoriale su essenze e profumi, musiche, medicina alternativa, percezione corporea, pensiero filosofico, gusti e cibi
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.