Dopo il fallimento del tanto atteso vertice di Copenaghen, con la Settimana Amica del Clima vogliamo accendere di nuovo i riflettori sul legame tra scelte energetiche, mutamenti climatici e responsabilità sociale. Tutti possiamo fare qualcosa per ridurre le emissioni climalteranti, a partire da quelle prodotte attraverso il consumo quotidiano di energia, evitando sprechi e scegliendo l’utilizzo di fonti alternative.

L’Amministrazione Comunale di Sasso di Castalda vuole fare la sua parte ed ha deciso di operare concretamente a favore del clima investendo sulle fonti rinnovabili, realizzando impianti per la produzione di energia pulita.

Dopo l’impianto fotovoltaico, realizzato negli anni passati, ha ora realizzato una mini pala eolica da 50 kW di potenza, installata in località contrada Cerasa.

L’impianto sarà ufficialmente inaugurato domani 12 Febbraio alle ore 10.30, in occasione della campagna M’illumino di meno Caterpillar, la famosa trasmissione radiofonica di Radio 2, che da anni contribuisce alla diffusione di una maggior consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia e che, da quest’anno, metterà in luce le idee più interessanti e innovative per produrre e distribuire l’energia in modo pulito e responsabile.

L’Amministrazione di Sasso di Castalda ha voluto vicino in questa occasione la Legambiente Basilicata con cui ha condiviso, in questi anni, la realizzazione di numerose iniziative finalizzate alla diffusione della consapevolezza della necessità e dell’urgenza di fare qualcosa di concreto per ridurre le emissioni di gas serra.

Legambiente con questo spirito realizza “la Settimana Amica del Clima”, con centinaia di iniziative e manifestazione che, dall’11 al 18 febbraio, si realizzeranno in tutta Italia.

Legambiente sarà nelle piazze italiane per ribadire ancora con tutte la sua forza cha la lotta ai mutamenti climatici non può tollerare ulteriori ritardi: stand, pedalate in gruppo, visite guidate ai centri di educazione ambientale, serate a “luci spente” , cineforum a tema, percorsi di degustazione a “km zero”, convegni con esperti e conferenze per dimostrare come si può passare dalle parole ai fatti e contribuire concretamente a ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Legambiente Basilicata ed il Comune di Sasso di Castalda partecipano quindi alla settimana Amica del Clima inaugurando la mini pala eolica da 50 Kw.

Interverranno all’inaugurazione il Sindaco di Sasso di Castalda Rocco Perrone, l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Vincenzo Santochirico, il Commissario del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese Domenico Totaro, il Presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biasi, i volontari dell’associazione e le scolaresche del paese.

Loading