Un corso a Matera I temi legati alla informazione, sessualità e la contraccezione e alla integrazione possibile con il mondo della scuola, le istituzioni pubbliche, i medici del Dipartimento materno infantile e del volontariato sociale saranno affrontati in occasione del 2° corso di aggiornamento sul tema “ Dalla contraccezione d’ emergenza alla scelta consapevole” , in programma a Matera sabato 16 dicembre, con inizio alle 9.00, presso l’ auditorium dell’ ospedale “ Madonna delle Grazie”. Vi parteciperanno ginecologi, medici di medicina generale , medici di continuità assistenziale,farmacisti e ostetriche. L’ evento di risonanza regionale ,è stato organizzato con i patrocini della Società nazionale della Contraccezione (S.I.C) degli Ordini dei medici e dei farmacisti delle province di Matera e Potenza. Nel programma dei lavori, dopo i saluti delle autorità,delle Direzioni della Asl n.4,e del Dipartimento materno infantile , sono previsti l’ intervento di apertura del prof Sergio Schonauer ,direttore della prima clinica ostetrica dell’università di Bari e lo svolgimento, in mattinata, di due sessioni. La prima, presieduta dal dottor Nicola D’ Andrea,dirigente del Dipartimento materno infantile della Asl, prevede gli interventi della sociologa Battistina Pinto, ( della asl n.1)sul tema “Contraccezione ieri e oggi’’, del medico legale Antonio Dell’ Erba sugli aspetti medico legali della contraccezione d’ emergenza e sul “Pianeta Ivg (interruzione volontaria della gravidanza) le new entry: adolescenti ed extracomunitarie”. Interverranno la dott.ssa Maria Rita Corina, ginecologa dei consultori della Asl 4, il dott. Davide Maizzi e il dott. Rocco Paradiso,ginecologo responsabile del servizio i.v.g. dell’ ospedale San Carlo di Potenza. La seconda sessione, presieduta dal direttore sanitario della Asl 4, Vito Gaudiano, vedrà gli interventi del dott.Nicola Mancini, medico di medicina generale, del ginecologo Pier Silvio Anastasio ,direttore dell’Unità Operativa di ostetricia e ginecologia dell’ Ospedale Madonna delle Grazie e della farmacista Bruna Passarelli.Concluderà il dottor A. Masciandaro sul tema “Per una sessualità responsabile: le difficili scelte della contraccezione sicura”. Alle 12. 30 comincerà la terza sessione, presieduta dal dottor Sergio Schonauer. Il prof.E.Cicinelli parlerà della “Novità in contraccezione”. Seguiranno gli interventi del dott. G. Canizza ,direttore Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ ospedale San Carlo, su contraccezione nelle donne con problemi medici, e di Maristella Ghiazza su “Una rete per la contraccezione”. La giornata di studi si concluderà con una tavola rotonda sul tema” Sessualità,informazione e contraccezione”, moderata dal presidente della S.i.c A.Volpe con la partecipazione del dottor Pier Silvio Anastasio primario dell’ Unità operativa di ostetricia e ginecologia presso l’ Ospedale Madonna delle Grazie, di un rappresentante della scuola e degli operatori consultoriali e, soprattutto, con la partecipazione degli studenti. “ La giornata di studi –ha detto la dottoressa Maria Rita Corina- per i temi trattati ha rilevanza più vasta. Il consultorio insieme ad altri attori del territorio ( medici di medicina generale e di continuità assistenziale, medici di pronto soccorso) può svolgere un ruolo integrato sul piano della informazione, sulla contraccezione sicura , sulla prevenzione della i.v.g.Poniamo attenzione anche all’ interruzione volontaria della gravidanza e a una fascia di popolazione particolare che riguarda le adolescenti e le donne extracomunitarie.Nel 2005 il nostro servizio ha garantito 135 interventi di Ivg, di cui 29 a immigrate e 9 ad adolescenti’’.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.