Nel suggestivo complesso monastico di San Bernardino da Siena, a Morano Calabro, la mini guida al Parco Nazionale del Pollino di Francesco Bevilacqua, edita da Rubettino.    

 

La mini guida – 90 pagine a colori – conduce per mano chiunque alla scoperta del Parco naturale più grande d’Italia attraverso testi e foto. Bevilacqua, avvocato calabrese, esperto escursionista e ambientalista di lungo corso, è un profondo conoscitore della montagna e, tra le altre, del massiccio del Pollino e dell’Orsomarso, i rilievi maggiori racchiusi nel perimetro del Parco nazionale calabro-lucano. Attraverso la sua penna, ma anche i suoi occhi e i suoi sensi, la mini guida ripercorre in forma cartacea spettacolari percorsi ampiamente descritti nella sezione “passeggiate nel Parco”, che possono condurre i visitatori, anche quelli “mancanti di una specifica esperienza escursionistica”, in luoghi dai quali ammirare paesaggi unici e irripetibili. La guida rappresenta così un modo per entrare idealmente nel territorio del Parco, ma anche e soprattutto per spingersi oltre, andando a scoprirlo personalmente.

La guida – scrive, tra l’altro, il presidente del Parco, Pappaterra nella prefazione – produce anche l’effetto di far «conoscere per proteggere e valorizzare. Conoscere sempre meglio, sempre più, per fruirne con rispetto e delicatezza, capendo che nel momento in cui ci accostiamo agli ambienti naturali del Pollino, ci avviciniamo a ecosistemi si, in apparenza, possenti, ma altrettanto delicati».

Loading