I giornalisti e gli esperti del Corso di Formazione Ambientale che si è tenuto a Rotonda (PZ) nel Parco Nazionale del Pollino, dopo una attenta valutazione e un confronto sullo stato dell’informazione riferita ai temi dell’ambiente nel nostro Paese, rivolgono un APPELLO a Istituzioni, enti impegnati in questo settore, editori, direttori delle testate giornalistiche, perché sia riconosciuta la funzione di chi è qualificato a divulgare e approfondire le questioni legate alla difesa e al rilancio di un bene di valore inestimabile.
L’obiettivo è quello di rendere più consapevole e partecipativa la collettività e sensibilizzare la pubblica opinione su argomenti fondamentali ed emergenti, contribuendo a valorizzare le straordinarie eccellenze ambientali in Italia e all’estero, assicurando un futuro al nostro Pianeta e alla nostra salute. I PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE che si è svolto nel cuore del Parco del Pollino, per iniziativa dell’Università della Basilicata e della RAI, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Ordine dei Giornalisti e della Ferpi, in collaborazione con APT Basilicata, Ente Parco Pollino e Corpo Forestale dello Stato con il supporto dell’Enel. SOTTOLINEANO l’importanza di una informazione corretta e puntuale, in grado di stabilire un nesso tra amministratori, cittadini e comunità scientifica per garantire all’ambiente spazi informativi adeguati, in presenza, invece, di un utilizzo inadeguato delle risorse ambientali e di politiche che non sempre tengono conto di un patrimonio da salvaguardare. IL DIRITTO DEL CITTADINO di avere certezze su ciò che accade oggi, con inevitabili proiezioni sul futuro, va pertanto difeso e rilanciato a tutti i livelli. Una vera cultura dell’ambiente è anche fonte di sviluppo duraturo.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.