kyotoLottomatica e Parchi per Kyoto: messe a dimora 5.000 piante nel Parco Nazionale del PollinoÈ stato inaugurato oggi, a Rotonda presso località Castellana e il Rifugio Fasanelli (località Pedarreto) alla presenza di una folta rappresentanza di allievi del Liceo Scientifico di Rotonda, l’intervento di forestazione del Comitato Parchi per Kyoto Onlus e Lottomatica, con l’Ente Parco Nazionale del Pollino.

Saranno messi a dimora 5.000 alberi entro la fine di dicembre, per compensare le 1.400 tonnellate di CO2 generate dalla produzione delle schedine del Gioco del Lotto nel 2009L’Ente Parco Nazionale del Pollino e il Comitato Parchi per Kyoto, grazie al contributo di Lottomatica, stanno ultimandoun progetto di forestazione, con la piantagione di 5.000 alberi su una superficie di 5 ettari in località “Castellana”, in agro del Comune di Rotonda (PZ). Lottomatica, con questo intervento, compenserà le 1.400 tonnellate di emissioni di CO2 generate dalla produzione delle schedine del Gioco del Lotto nel 2009 e ha favorito lo stoccaggio annuo di 12.5 tonnellate di carbonio, pari a 46 tonnellate di CO2.Nel pieno rispetto dei criteri di conservazione della biodiversità, le piante messe a dimora, circa 1.000 per ettaro, sono state selezionate tra le specie che presentano le maggiori condizioni stazionali e che assicurano lo sviluppo futuro dell’impianto boschivo. Le specie autoctone scelte sono: 1000 alberi di Roverella (Quercus pubescens), 1000 di Ontano napoletano (Alnus cordata), 500 di Carpino nero (Ostrya carpinifolia), 500 di Orniello (Fraxinus ornus), 1000 di Acero campestre (Acer campester), 1000 di Pino loricato (Pinus leucodermis).Lottomatica, che collabora da anni con il Comitato Parchi per Kyoto, ad oggi ha già realizzato numerosi interventi di piantagione in diversi Parchi italiani: nell’Area Marina Protetta del Plemmirio in Sicilia, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in Campania. Il prossimo intervento interesserà il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna.“Quest’ultimo intervento nel Parco nazionale del Pollino – ha dichiarato Antonio Nicoletti, Comitato Parchi per Kyoto – è un nuovo importante contributo per il contenimento della CO2 in armonia con quanto stabilito dai principi del Protocollo di Kyoto. Il Comitato Parchi per Kyoto, infatti, è nato con l’obiettivo di mettere a dimora nei Parchi internazionali, nazionali, regionali e nelle aree urbane centinaia di migliaia di alberi che possano assorbire l’anidride carbonica e contrastare i cambiamenti climatici. Negli ultimi 4 anni, alla luce di questo nostro impegno, abbiamo coinvolto aziende e amministrazioni locali e collaborato con i parchi e le aree protette italiane, piantando circa 65.000 alberi nel rispetto del principio della biodiversità”.“Dato il successo degli anni passati – ha sottolineato Teresa Zompetti, Responsabile Corporate Social Responsibility Lottomatica – Lottomatica ha deciso di rinnovare la partnership con Parchi per Kyoto realizzando un intervento di forestazione nel Parco nazionale del Pollino. La piantagione, prevista da questo progetto, riguarda un numero importante di specie autoctone, 5.000, messe a dimora in 5 ettari. Il nostro obiettivo resta quello di compensare le emissioni di CO2 relative alla produzione delle schedine Gioco del Lotto, con l’intento di renderlo un gioco sostenibile.”“L’Ente Parco Nazionale del Pollino – ha spiegato Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino – grazie anche al contributo del Comitato Parchi per Kyoto promuoverà ulteriori attività di divulgazione e di educazione ambientale del progetto “Parchi per Kyoto”, al fine di favorire ed ampliare le conoscenze sui servizi ecosistemici, come la mitigazione del clima, la prevenzione del rischio idrogeologico, la tutela dell’aria e dell’acqua, offerti dalle foreste, e di diffondere i principi di tutela e conservazione del proprio patrimonio forestale, attività fondamentale ed alla base dei principi di conservazione della biodiversità dello stesso Ente parco”.

Loading