“La presenza del volontariato è la conferma che migliaia di persone stimano e praticano la cultura del dono e si dedicano con generosità all’affronto di pratiche che interferiscono con il bene di tutti.
Tutto ciò e’ in sintonia con la nostra cultura e con la nostra tradizione che ha sempre educato ai valori della solidarietà e della vicinanza tra gli uomini. Il vicinato nei nostri paesi era una trama di solidarietà tra persone e famiglie prima ancora che uno spazio urbanistico di assoluto fascino. Bene personale e bene comune sono due facce di una stessa medaglia; chi pratica la cultura della solidarietà sperimenta che l’altro ed i suoi bisogni sono una risorsa ed una sorpresa che continuamente arricchisce”. Lo ha dichiarato il senatore del Pdl, Cosimo Latronico, intervenendo ad un convegno sul valore del volontariato promosso dall’associazione di volontariato Minerva che opera nel settore della protezione civile. “ Come insegnava San Tommaso il bene della persona coincide con il bene della collettività, e quest’ultima si giova della dinamica costruttiva verso cui tende generalmente il cuore dell’uomo, inteso come desiderio di bene. Questa e’ la radice culturale del volontariato e la spinta che muove tante persone a dedicare con generosità e con disinteresse tanta parte del loro tempo in opere di carità e di sollievo per gli individui in stato di bisogno o di necessità. C’e’ poi, una dimensione sociale ed economica del volontariato, su cui riflettere, ed attiene all’idea che non può esistere una visione statalista dello Stato: uno Stato che provvede a tutti i bisogni delle persone e della società ,dalla culla alla tomba, non e’ più sostenibile sia per il suo costo che per la sua inevitabile inefficienza. Ne’ il rimedio può consistere nel modello neo/liberista che affida al mercato la risoluzione di ogni problema. Sovviene a queste problematiche aperte e concrete, lo spirito di iniziativa delle persone e delle associazioni che promuovono liberamente iniziative di affronto dei bisogni delle persone e delle famiglie con spirito di solidarietà e di gratuità che suscita stima ed ammirazione tra la gente. Il nuovo welfare non può prescindere dalla valorizzazione di queste risorse comunitarie che la creatività e la genialità delle persone e’ sempre pronta a suscitare e che rappresentano una straordinaria ricchezza per l’intera comunità nazionale”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.