Finalmente aperto il sipario su “Ripacandida: San Francesco e i colori dell’Eden”.
Già dal mattino capannelli di curiosi si sono radunati intorno alla Chiesa di San Donato dove è stata posta una maestosa scenografia creata apposta per questo grande evento.
Alta l’attesa per i preannunciati arrivi di numerose delegazioni dalla vicina Calabria e da Assisi, frutto di importanti relazioni allacciate durante la fase di promozione.

Punti ristoro siti in caratteristiche taverne di legno, spettacoli di ogni genere: teatro, danza, rievocazioni storiche, tutto studiato per far rivivere, al visitatore, quattro giorni intensi fatti di atmosfere lontane e magiche.
Intanto sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso per opere letterarie e manufatti artistici dedicato alle scuole. La giuria, composta da Frate Domenico Marcigliano della parrocchia di Santa Maria di Potenza, da Rocco Brancati, giornalista e scrittore e da Lucio Rofrano, pittore ha proclamato vincitori per gli istituti superiori il Liceo Artistico di Melfi nella sezione artistica e la IIIC dell’Igea di Potenza nella sezione letteraria; per le scuole secondarie di primo grado doppio premio all’Istituto comprensivo di Barile, vincono infatti la III B nella sezione artistica e la IIA nella sezione letteraria. Infine, per le scuole primarie di primo grado vincitori la IIIA e la IIIB della scuola elementare “Stigliani” di Potenza nella sezione artistica e la IIA dell’Istituto Giovanni XXIII di Barile nella sezione letteraria.
Venerdì mattina arriveranno le Compagnie chiamate per animare il borgo. Nel pomeriggio, dal Sagrato della Chiesa Madre, partirà un corteo storico che si dipanerà tra le stradine del centro; previsti diversi punti di sosta dove le comparse si esibiranno in piccoli spettacoli fino poi a giungere a San Donato dove verranno riaperti borgo e taverne.
Per tutti coloro i quali volessero seguire da vicino l’evento e fossero impossibilitati a parteciparvi per la sua intera durata, è stata ideata dal settore comunicazione – multimedia dell’organizzazione, una “web Tv”; sarà possibile, infatti, seguire sul sito internet www.eventicultureinloco.it, attraverso filmati e messi in onda quasi in tempo reale, l’intera manifestazione.

Loading