La Valorizzazione dei Parchi Nazionali italiani, la divulgazione delle attività promosse da questi Enti territoriali, il coinvolgimento di stranieri e studenti nell’approfondimento della conoscenza del patrimonio naturalistico e culturale e dei prodotti tipici locali. E’ stato questo il fine dell’Associazione Ambientalista Accademia Kronos con lo svolgimento del Programma Parchi Vivi 2007. Cinque Terre, Gran Paradiso, Gargano, Val d’Agri ed Aspromonte sono i Parchi presso i quali le Sezioni Kronos vicine conducono tali iniziative. Kronos – Calabria ha accompagnato Rumeni, Tunisini, Danesi, Polacchi, Ungheresi, Marocchini, Bielorussi, Cubani, Kazaki, Montenegrini, Serbi, Tedeschi, Malaysiani, Libici, Irakeni, Giapponesi, Gallesi, Inglesi, Filippini, Russi nel cuore dell’Aspromonte, in quattro escursioni presso le Cascate Galasìa di Molochio, le Fortificazioni Romane dello Zomaro, Pietra Salva sui Piani di Carmelìa, il Centro-Visite o Porta d’Accesso Ovest del Parco Nazionale. Nel corso delle quattro giornate sono stati gustati gli ottimi prodotti tipici aspromontani presso La Quiete dei Monti del Villaggio Trepitò e presso il Rifugio Il Biancospino – La Segheria di Delinuova. Tutte le visite sono state guidate da esperti ambientalisti, impegnati nei diversi settori, dall’Escursionismo all’Architettura, dalla Storia Locale all’Urbanistica, dall’Agricoltura alla Forestazione, dal Volontariato all’Archeologia, dalla Geografia alla Fotografia, dalla Paleontologia alle Civiltà dimenticate: il Prof. Domenico Raso, il Dott. Gerardo Pontecorvo, l’Arch. Alberto Gioffrè, il Prof. Renato Crucitti, il Prof. Giuseppe Spinelli, la Guida Culturale Oreste Kessel Pace, la Guida Escursionistica Antonio Barca, l’Alpinista Enzo Galeano. Numerosi i beneficiari, coinvolti, invitati, ed ospitati da KRONOS nei 4 appuntamenti con la Natura: gli studenti dell’Università per Stranieri Dante Alighieri, l’Associazione Unified Filipino Workers, il Circolo Calcidese, il Club UNESCO di Reggio, il Comitato Promotore del Club UNESCO di Palmi, il Centro Studi di Educazione Ambientale nell’Area Mediterranea, i giornalisti, la Comunità Rumena, l’Associazione dei Polacchi di Calabria, la Comunità Polacca, la Filippino Christian Church, la Cooperativa Sociale Massimo Chillìno, l’Agenzia di Formazione Byte Sud, gli allievi e le allieve di corsi di Ricamo, Mosaico e Gestione discariche, docenti delle Scuole reggine, esponenti del e
Coordinamento Territoriale Ambientale del Corpo Forestale dello Stato, dipendenti di Enti Locali e Territoriali. In ciascuna delle quattro escursioni sono stati trattati diversi temi sull’ottimale gestione del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Sono stati evidenziati i casi di disboscamento incontrollato, valutando i metodi autorizzativi dei tagli e dei sistemi di controllo degli interventi dei privati. E’ stata tracciata la storia del Marchio di Qualità dei prodotti del Parco, e di come un albergo, in tutto il territorio, abbia adottato i prodotti tipici nella prima colazione. Il Piano del Parco è stato illustrato in ogni particolare, e, con particolare attenzione, la zonizzazione. E’ stato infine evidenziato il Metodo Aspromonte (che ha visto coinvolte Associazioni e Cooperative) della difesa dei boschi dagli incendi, sistema imitato da altri Parchi ed Enti Territoriali. Nel corso di svolgimento dell’intero Programma Parchi Vivi tutti i beneficiari hanno partecipato ad un Concorso di Poesia, Fotografia e Disegno con proprie realizzazioni, scaturite durante le escursioni e da esse ispirate. Tra le opere già presentate a In Tipico nei giorni scorsi, durante una riunione degli attivisti kronossiani, figurano FOTO di Thelja Amaimia e dell’Arch. Jouini Abla; DISEGNI dell’Arch. Louhichi Imenallah e dell’Arch. Mars Mokhtar; POESIE di Angela D’Agostino. I tre autori più bravi riceveranno un gadget dalla Sezione Kronos – Calabria e parteciperanno di diritto al Concorso Nazionale interno a Parchi Vivi. 3 vincitori in tutta Italia, infine, potranno visitare l’Isola di Montecristo e soggiornare, per tre giorni, a Porto Santo Stefano.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.