fiori PULIAMO IL MONDO 2006 LA PIÙ GRANDE INIZIATIVA MONDIALE DI VOLONTARIATO AMBIENTALE ORGANIZZATA IN ITALIA DA LEGAMBIENTE DOMENICA 24 LE ULTIME INIZIATIVE CHE CHIUDONO LA TRE GIORNI IN BASILICATA Positivo il bilancio delle prime due giornate della edizione 2006 di Puliamo il Mondo in Basilicata, dedicate in particolare alle scuole, con vari appuntamenti in tutta la regione. Ai giovani volontari che hanno partecipato alla manifestazione è stato consegnato il “kit del pulitore” (sacca, cappellino e guanti) che ha consentito loro, sotto la guida attenta degli insegnanti, dei volontari della Legambiente e dei responsabili delle amministrazioni locali che hanno aderito, di poter “lavorare” in tranquillità e sicurezza e ripulire così le aree individuate dai rifiuti abbandonati. Anche quest’anno la Legambiente ha chiesto ai cittadini, in particolare a bambini e ragazzi, il loro intervento diretto per contribuire ad avere paesi e città più pulite, non solo in occasione di Puliamo il Mondo, ma tutti i giorni dell’anno, per mantenere le città pulite e per non rassegnarsi al degrado del territorio. Puliamo il Mondo rappresenta l’unico appuntamento di volontariato ambientale in grado di diffondere un messaggio di portata universale, l’occasione per iniziare a costruire attraverso la partecipazione e la tenuta del tessuto sociale, un percorso comune tra Amministrazioni e cittadini per migliorare la qualità della vita nei paesi, nelle città. Un’opportunità per testimoniare la volontà e l’interesse delle amministrazioni locali e dei cittadini in campo ambiente, stimolando una collaborazione duratura con la cittadinanza locale. A Potenza in particolare gli interventi sono stati effettuati ieri a Rione Lucania dove alcune classi della scuola elementare, unitamente ai volontari della Legambiente ed agli operatori dell’ACTA, si sono impegnate nella pulizia delle aree verdi dell’area, ed oggi nel Rione Poggio Tre Galli con gli alunni della Scuola Elementare, dell’Istituto d’Arte e del Liceo Scientifico “S. Rosa” impegnati nella pulizia delle aree verdi del quartiere, con la scoperta che le aree di pertinenza dei condomini sono letteralmente invase dai rifiuti. Per Domenica 24 Settembre sono numerose le attività programmate, in particolare: – a Sasso di Castalda, dalle ore 10.00, pulizia delle aree verdi del paese con gli alunni delle Scuole ed i cittadini. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Sasso di Castalda in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale “il vecchio faggio”. – a Matera dalle ore 9.00 – Via Fiorentini, pulizia e messa in sicurezza di alcuni vicinati dei rioni sassi. Sono invitati tutti i cittadini e l’amministrazione comunale. – a Montemurro alle ore 18.00 – Masseria Crisci – presentazione del romanzo di Roco De Rosa “La mela malata”. Incontro con l’autore. – ad Avigliano alle ore 17.00 presso la Sala Convegni Castello di Lagopesole Convegno: IL RIFIUTO DIVENTA RISORSA: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Questi i Comuni in cui sono previste iniziative: Avigliano, Brindisi di Montagna, Maratea, Moliterno, Montemurro, Picerno, Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda, Vietri di Potenza, Bernalda, Calciano, Policoro, Tursi.

Loading