Giovani 2015 Nato da un’idea che il segretario regionale Piero Lacorazza ha lanciato alla Conferenza Programmatica dei Democratici di Sinistra nel mese di febbraio 2007 e ripreso più concretamente durante i lavori del 4° congresso dei Ds, Giovani 2015 rappresenta oggi il punto avanzato nella programmazione dei Ds verso le giovani generazioni, un progetto che si pone un punto di riferimento (il 2015, appunto) per avviare oggi un percorso finalizzato ad articolare un Programma Giovani 2015 come ad un meccanismo aggiuntivo, integrativo, originale e propositivo rispetto alle politiche esistenti.
Giovani 2015 incentra l’attenzione sulla persona, intende premiare i migliori attraverso un sistema trasparente di partecipazione dal basso e valutazione automatica del merito. La sfida La sfida è in un numero: 2015. Un numero che abbiamo scelto come simbolo: è l’anno in cui si tireranno le somme sulla riuscita del Programma, è un numero simbolico di destinatari da coinvolgere. L’idea Noi pensiamo ad un Programma Giovani 2015 come ad un meccanismo aggiuntivo, integrativo, originale e propositivo rispetto alle politiche esistenti. Un Programma che incentra l’attenzione sull’individuo, premiando talento e impegno, e accompagnando chi aderisce in un percorso di crescita “studio – lavoro – partecipazione”. La partecipazione Per noi i giovani sono partner del Programma, non solo destinatari di un sostegno economico: vorremmo ridurre le distanze, perché ciascuno possa contribuire alla generazione di idee, di proposte, di soluzioni. Partecipare per noi vuol dire poter avere accesso alle informazioni, poter misurare i risultati del Programma, poter incontrare, discutere, animare: in una parola, sentirsi partner di una sfida! Le opportunità La persona è un patrimonio unico di diverse abilità; Giovani 2015 è l’occasione per acquisire, mantenere e aggiornare le competenze, con strumenti e modalità disegnate sul bisogno individuale. Ti verrà data la possibilità di poterti formare quando tu ne hai bisogno (o ne hai voglia) e non solo quando una istituzione lo decide. Il PROGRAMMA: 2015 Giovani per il 2015 1. Finalità (il PERCHE’ di un Programma) La sfida è in un numero: 2015. Numero vissuto come orizzonte temporale: precostituiamo le condizioni affinché nel 2015 i giovani in Basilicata possano trovare canali aperti di partecipazione alla vita sociale, produttiva e culturale della nostra Regione. Immaginiamo percorsi che permettano agli adolescenti di oggi di auto-orientare il proprio futuro e costruire progressivamente uno spazio di protagonismo, personalizzando itinerari costellati di opportunità formative e di crescita. Ma 2015 anche come simbolico riferimento cardinale: costruiamo modelli di attuazione di politiche giovanili ad accesso universalistico ma al contempo pensiamo che debbano essere sostenute le migliori rappresentanze di quell’universo giovanile, rappresentanze costruite sulla base del merito, della partecipazione e delle capacità individuali.…. · …..
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.