L’olimpiade degli scolari non di tipo sportivo, ma pur sempre del gareggiare per vincere qualcosa, ha registrato un vero e proprio trionfo della scuola media San Domenico Savio di Potenza. Attenzione, nessun clamoroso risultato, solo normalità. Che gli alunni di quella scuola fossero bravi nelle materie scientifiche e non solo lo si sapeva, ma un primo posto e sette secondi posti a questa Olimpiade proprio non se lo aspettava nessuno. Grazie a chi? Una volta tanto, si parla egregiamente della scuola, del suo corpo docente con in testa al Professoressa Gogni vera musa ispiratrice di tutta la manifestazione.. Si chiamano olimpiadi dei giochi logici, linguistici e matematici. Sono una serie di test che mettono alla prova la capacità di fare calcoli, di riconoscere figure geometriche, di ragionare su quello che chiede il quesito. Questa 17ma edizione dei giochi tenutasi a Bari lo scorso 5 Maggio, ha visto la partecipazione di oltre 3500 studenti provenienti da ogni regione d’Italia con età compresa tra i 5 e i 19 anni. Le fasi finali tenutesi presso la facoltà di ingegneria del Politecnico di Bari ha fatto registrare 91 primi posti, 448 secondi e 419 terzi. Fra tutti questi studenti vi erano 55 finalisti della scuola media San Domenico Savio di Potenza. Di questi 55 otto sono saliti agli onori della cronaca con un primo posto ottenuto da Leonardo Marchetta della 2B scuola media e sette secondi posti che sono andati a Sergio Lotto, Marica Mercurio, Stefano Tancredi, Claudia Pietrafesa, Luciana Pietrafesa, Enrico Rosa e Giuseppe Mecca. Piccoli geni? No manco a parlarne, solo ragazzi che hanno trovato nello studio stimoli importanti seguiti con estrema attenzione da docenti di elevatissimo spessore professionale.

Loading