E’ stato pubblicato il Bando 2011 della Regione Basilicata, per la selezione di 98 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Basilicata (GURI n. 75 del 20 settembre 2011 – 4°serie speciale – concorsi ed esami). Anche il Comune di Potenza aveva candidato un proprio progetto per un totale di cinque posti. Entro il 21 ottobre alle ore 14 è possibile produrre domanda di partecipazione al Progetto del Comune di Potenza

 “ Leggere giova gravemente alla salute “, trasmettendola, unitamente agli altri documenti previsti dal bando, in busta chiusa recante la seguente dicitura “ Progetto Servizio Civile Nazionale Leggere giova gravemente alla salute “ al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo del Comune di Potenza -Palazzo di Città, Piazza Matteotti n.1 , 85100 Potenza .

Vengono richiesti 2 volontari con laurea triennale in lettere; 2 volontari con laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione;1 volontario con maturità scientifica o classica o pedagogica. Per tutti i 5 volontari è richiesta una conoscenza informatica certificata.

Tra le condizioni per l’espletamento del servizio:

Disponibilità flessibilità oraria, da applicarsi in casi straordinari rispetto alla normale gestione del progetto;

– Eventuale partecipazione a convegni/seminari sulle tematiche progettuali ;

– Rispetto delle direttive impartite e dell’orario previsto;

– Rilevamento delle presenze;

– Comportamento adeguato alle regole vigenti ( presenza decorosa, responsabile e puntuale);

– Disponibilità al lavoro di gruppo;

– Massima riservatezza.;

– Disponibilità alla mobilità sul territorio cittadini in relazione alla programmazione degli interventi.

 

IL PROGETTO DEL COMUNE DI POTENZA :

“ Leggere giova gravemente alla salute “

Il progetto mira a migliorare la qualità della vita degli anziani e dei disabili attraverso l’ampliamento dell’offerta del servizio comunale di assistenza ad essi rivolto, intercettando anche i soggetti non presi in carico dai servizi sociali comunali e coinvolgendo categorie finora “trascurate”, quali i dislessici e i non vedenti.

Finalità della proposta progettuale è attivare, su scala comunale, un sistema di sostegno alla lettura con contestuale animazione, tramite supporti cartacei e/o multimediali, da effettuarsi presso il domicilio dell’utente o presso punti fisici di ritrovo.

Tale servizio dovrà configurarsi come una “biblioterapia”, che rappresenta una metodologia di aiuto, una tecnica interattiva di supporto alla salute. La contestuale animazione (commento, discussione, approfondimento) favorirà il dialogo e lo scambio di idee e di opinioni, vivificato, anche e soprattutto, per gli anziani dal confronto intergenerazionale.

 

Le attività progettuali saranno realizzate sia presso il domicilio degli utenti richiedenti che presso i seguenti punti fisici di ritrovo:

 

 

all’interno della Biblioteca Nazionale;

 

nel centro socio-educativo diurno per disabili;

 

presso la casa della “Divina Provvidenza” di Potenza;

 

presso il centro di aggregazione per anziani.

 

Gli utenti saranno supportati anche nell’utilizzo prodotti multimediali/informatici, adottati nella lettura dei testi scelti sia nel servizio domiciliare che presso le strutture.

 

Gli interventi:

 

A) Interventi da svolgere presso i domicili degli utenti:

 

 

gli utenti singoli avranno la possibilità di scegliere presso i loro domicili i libri ed i periodici disponibili presso la Biblioteca Nazionale, che saranno oggetto del servizio di lettura-animazione, funzione particolarmente preziosa per i non vedenti ed anche per gli anziani soli e con la vista indebolita, con l’esigenza di ascoltare, ma anche di commentare, le notizie ed il racconto. In questo caso, particolarmente vivificante appare il contatto intergenerazionale;

 

gli utenti dislessici potranno usufruire del servizio di lettura sia di libri e periodici appartenenti ai fondi bibliotecari, che di testi da loro stessi proposti .

 

 

B) Interventi da svolgere presso la Biblioteca Nazionale di Potenza:

Gli interventi consisteranno nell’attività di lettura e animazione, con l’utilizzo delle seguenti strumentazioni:

 

 

una postazione informatica “Libro Parlato Lions”, che consente di accedere gratuitamente ai seguenti servizi:

 

 

ascolto diretto on line di tutti gli audiolibri proposti (oltre 11.000);

 

prestito gratuito di tutti gli audiolibri in formato CD;

 

possibilità di scaricare gli audiolibri in formato MP3 e di ascoltarlo tramite un lettore MP3 fornito in prestito dalla Biblioteca;

 

una sala attrezzata con 10 postazioni informatizzate provviste di software di ingrandimento (SW Magnifier);

 

Postazione per disabili motori;

 

Libri in braille;

 

Materiale multimediale ad accesso remoto e locale da poter dare in consultazione e/o ascolto compatibile con le varie disabilità;

 

Prestito interbibliotecario per acquisire su supporti speciali da tutte le biblioteche italiane ed estere (anche da quelle con documentazione più specialistica, come la Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza).

 

C) Interventi da svolgere presso il centro socio-educativo diurno per disabili :

animazione e lettura di libri e periodici del fondo della Biblioteca Nazionale, anche con l’ausilio di software specifici per i disabili.

 

D) Interventi da svolgere presso la Residenza Sanitaria Assistita (RSA) “Divina Provvidenza”:

animazione e lettura di libri e periodici del fondo della Biblioteca Nazionale a gruppi di anziani.

 

E) Interventi da svolgere presso il Centro comunale di aggregazione anziani:

animazione e lettura di libri e periodici del fondo della Biblioteca Nazionale a gruppi di anziani.

 

Gli interventi presso i punti fisici saranno organizzati con piccoli gruppi omogenei (disabili e anziani), strutturati per età, gli interventi a domicilio saranno invece tenuti individualmente.

 

Beneficiari diretti del progetto sono disabili e anziani già fruitori del servizio di assistenza erogato dal Comune di Potenza, nonché altri soggetti “ esterni”: disabili affetti da problemi fisici o di natura cognitiva ( anche ipovedenti e dislessici) e anziani.

 

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle Province Autonome, pena l’esclusione. Il Bando contiene tutte le informazioni utili ( requisiti e condizioni di ammissione, presentazione delle domande etc) nonché la relativa modulistica per la partecipazione: si raccomanda di attenersi scrupolosamente a quanto indicato. Tale documentazione è disponibile agli indirizzi www.basilicatanet.it , www.comune.potenza.it.(>> Servizio Civile).

Il progetto dura 12 mesi e non è ripetibile. L’impegno orario può variare, ma non deve essere inferiore alle 1400 ore annue. Il compenso è pari a 433,80 euro netti ( i contributi previdenziali sono a carico del volontario).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

dott.ssa Adele Bellino

tel. 0971-415005

fax 0971-415002

e-mail [email protected]

 

dott. Paolo Pluchino

tel. 0971-415011

fax 0971-273726

e-mail [email protected]

Loading