scuola zaini(1)Apprezzamento è stato espresso dal Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza per la dirigente Camilla Schiavo, il comitato, i docenti e gli studenti che hanno promosso e partecipato alla XIV Edizione del Convivium Galileianum,”L’uomo moderno e la cultura scientifica in latino. Giordano Bruno filosofo della scienza?”, su iniziativa del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Potenza.

Nel sottolineare il grande lavoro svolto, Lacorazza si è soffermato sulla grande valenza dell’iniziativa, che ha ormai 13 anni di storia, in un momento particolarmente difficile per il Paese, in generale, e per la scuola in particolare.

“Oltre ad avere un’importanza didattica significativa visto che è teso a sviluppare una riflessione impostata sulla traduzione di un passo, in lingua latina, di un autore della scienza della modernità, il Convivium Galileianum – ha affermato – ha il merito di ridare slancio, vitalità ed energia alla scuola, legando quest’ultima ad una visione più ampia, moderna e completa del sapere.

Ques’inziativa come altre, che sono in grado di proiettare nel futuro il sistema dell’istruzione locale, vanno valorizzate nel quadro di un potenziamento generale del mondo della scuola. Così come avviene per gli investimenti della Regione Basilicata sull’Università anche per il mondo della scuola occorre coinvolgere i grandi player che, dagli idrocarburi alle automobili e all’energia, investono sul nostro territorio, per individuare insieme a loro nuovi canali di finanziamento utili ad ampliare e migliorare la qualità dell’offerta formativa.

Non si tratta dunque di una sterile richiesta di fondi, nè di andare con il cappello in mano, ma di una visione lungimirante e di un’importante sfida di futuro per restituire centralità alla scuola. Una sfida che la Provincia di Potenza ha già accettato, con il lavoro per il dimesionamento scolastico, la riorganizzazione del trasporto scolastico e, ancora, con gli investimenti in edilizia sostenibile, attraverso il progetto da circa 25 milioni di euro “scuole ecologiche in scuole sicure”, frutto di una proficua sinergia con il territorio e che ha ricevuto da Legambiente nazionale il premio come miglior buona pratica del 2011″.

Loading