FALOTICO, STAGE IN REGIONE PER 18 ALUNNI DELL’ISTITUTO “FORTUNATO”

L’assessore regionale all’agricoltura, Roberto Falotico, ha siglato questa mattina, presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Fortunato” di Potenza, una convenzione per la realizzazione di stage formativi presso la Regione Basilicata.
L’azione – ha spiegato il dirigente scolastico Girolamo Vignola – è rivolta a diciotto ex alunni che frequentano un corso Ifts per la formazione di tecnici della gestione del territorio rurale.
Nel corso della cerimonia alunni e docenti hanno manifestato all’assessore Falotico l’esigenza di una più stretta collaborazione con la Regione per l’individuazione di percorsi privilegiati per l’inserimento lavorativo dei diplomati delle scuole agrarie. Il Patto con i Giovani – è stato detto – può rappresentare una valida occasione per concretizzare tali azioni.
Prendendo la parola l’assessore Falotico ha evidenziato che “le scuole professionali come l’Alberghiero e l’Agrario sono strategiche per offrire ai giovani gli strumenti per valorizzare, anche a livello internazionale, i prodotti della terra e i loro derivati. Mozzarelle, vino, olio e frutta – ha aggiunto Falotico – non devono legare la loro crescita internazionale solo a congiunture favorevoli che si basano quasi sempre esclusivamente su attività giornalistica”. Riferendosi alla vicenda della mozzarella di bufala alla diossina Falotico ha evidenziato che “certe logiche scoopistiche messe in atto dalla stampa distruggono in pochi giorni l’immagine internazionale di prodotti che hanno impiegato decenni per imporsi sui mercati. Ecco perché diventa strategica una attività di comunicazione specializzata e corretta avulsa da tali logiche. Ai nostri giovani – ha detto ancora l’assessore – dobbiamo trasferire l’amore per i nostri prodotti ed al contempo garantire strumenti e risorse per farli crescere. In questa direzione la Regione, attraverso i Piani di Sviluppo rurale, ha garantito e garantirà cospicue risorse da destinare agli incentivi per le nuove imprese. Ma ai giovani che frequentano gli istituti professionali – ha osservato Falotico – dobbiamo ricordare che l’attività agricola si fa anche nei campi e non solo dalle scrivanie. Il compianto giovane funzionario del Dipartimento Agricoltura, Biagio Mattatelli, deceduto proprio mentre si recava sui luoghi di produzione – ha detto infine Falotico – rappresenta l’esempio di come l’amore per questo settore si deve tradurre in sacrificio quotidiano”.
A margine della manifestazione i docenti hanno chiesto all’assessore Falotico il supporto della Regione Basilicata nell’organizzazione dell’ottavo concorso enologico nazionale “Bacco e Minerva” che ospiterà a Potenza, nel marzo del 2009, alunni e docenti di tutti gli istituti professionali per l’Agricoltura d’ Italia. Il prestigioso concorso nazionale si svolgerà in Basilicata proprio grazie alla buona performance dell’Istituto “Fortunato” che nella edizione di quest’anno ha conquistato il primo posto nella categoria “Rossi Doc e Docg” ed il secondo posto nella categoria “Bianchi Doc e Docg”.

Loading